La qualità di un Assenzio dipende come in tutte le cose dalla qualità delle materie prime e dal metodo di produzione. Anche in passato esistevano Assenzi economici (classificati come "ordinari"), prodotti a basso costo partendo da materie prime di seconda scelta (a volte anche peggiori) e utilizzando metodi di produzione mirati ad abbassare i costiUn Assenzio di qualità, in passato come oggi, viene prodotto esclusivamente seguendo il metodo svizzero di macerazione delle erbe e distillazione. Tutti gli ingredienti, compresi quelli della colorazione sono naturali e di prima scelta. Queste caratteristiche si ritrovano poi in un sapore elegante, bilanciato e rifinito e caratterizzano un migliore assenzio.

Il mercato dell'assenzio è, purtroppo, fortemente contaminato dalla presenza di bottiglie considerate falso assenzio che nel migliore dei casi ricordano un pastis, e nel peggiore i solventi industriali. È quindi fondamentale essere vigili quando ci si appresta ad acquistare una bottiglia, in modo da evitare di spendere denaro per prodotti tanto deludenti quanto lontani anni luce dall'assenzio autentico.

Assenzio surrogato falso e Assenzio autentico vero

 Per distinguere un Assenzio vero e di qualità da uno falso e scadente ci sono alcuni elementi che si possono osservare:

  • Il colore: come già menzionato gli assenzi autentici possono essere incolori, verdi, marroncini, giallini e, con la sola eccezione di alcuni rouge, rossi. Si può anche aggiungere che nonostante alcuni assenzi di bassa qualità siano di colore verde, è facile riconoscerli perché il colore è eccessivamente brillante, smeraldino, simile allo sciroppo di menta, in sostanza palesemente artificiale. L'assenzio autentico non contiene coloranti. Se sull'etichetta sono presenti le sigle tipiche dei coloranti non si tratta di assenzio autentico.
  • L’odore: la maggior parte degli assenzi di bassa qualità contengono anice stellato (a differenza dell'anice verde degli assenzi autentici), ed in quantità tale che all’olfatto è l’unico elemento che si riesce a distinguere. Un Assenzio che odora solo di anice stellato sarà molto probabilmente di bassa qualità.
  • Nella preparazione: un Assenzio autentico deve intorbidire quando si aggiunge acqua. L’intorbidimento può essere molto leggero (come nel Montmartre e nel vecchio Un Emile) oppure abbastanza rapido ed intenso (come nei La Bleue svizzeri). La mancanza di louche è sicuro indizio di un Assenzio non autentico, e spesso anche un louche troppo violento è indice di una forte quantità di anice stellato, tipica degli assenzi di bassa qualità.
    Ricordiamo che l'assenzio si prepara unicamente aggiungendo acqua ghiacciata per far sì che si possa assaporare al meglio e sentirne pienamente il profumo; non si beve da puro, né tantomeno usando il fuoco (vedi Come si beve l'assenzio: Rituale di preparazione assenzio).
  • Nella degustazione: un Assenzio autentico deve essere caratterizzato da un equilibrio di tutti gli aromi, nessuno deve prevalere prepotentemente sugli altri. È amaro, ma non più di un vermouth come il Martini, l’anice è perfettamente bilanciata con le altre erbe; in bocca deve essere morbido e non dare la sensazione di “oleoso” tipica dei prodotti di bassa lega, causata dall’aggiunta di oli essenziali. In sostanza se quello che bevete è amaro come il fiele, ha sapore unicamente di anice oppure vi vien voglia di sputarlo, sicuramente non state bevendo un buon Assenzio, anzi, probabilmente non ha proprio nulla a che vedere con l’Assenzio.
  • Zucchero. L'assenzio autentico non contiene mai zucchero. Se la bottiglia che avete di fronte contiene zucchero non si tratta di assenzio autentico.
  • Gradazione. Diffidate dai prodotto con gradazione troppo alta o troppo bassa. Gli assenzi autentici hanno gradazione alcolica compresa tra i 45 ed i 75 gradi, una delle rare eccezione è il Blanche Traditionelle 'Brut d'Alembic' con 81 gradi.
  • Tujone. Diffidate dai prodotti che riportano il contenuto di tujone, che fanno riferimento a "alto contenuto di tujone", "massimo contenuto di tujone" o in genere qualunque riferimento all'assenzio come una bevanda dotata di particolari proprietà psicotrope. Nessun distillatore di assenzio autentico farà mai uso di questi mezzucci per vendere.
  • Prezzo. Sfortunatamente alcuni dei produttori di falsi assenzi hanno adottato la tecnica del prezzo elevato per cercare di vendere i loro prodotti mediocri ingannando la percezione del consumatore; di conseguenza un prodotto costoso non sempre è un prodotto autentico o di qualità.
    Se il prezzo è troppo basso, tuttavia, DI SICURO NON si tratta di assenzio autentico. L’assenzio autentico viene prodotto attraverso processi di macerazione di erbe officinali e distillazione, e di conseguenza NON PUÒ essere un prodotto estremamente economico. Un assenzio autentico costerà almeno €30 per una bottiglia da 50 cl e sopra ai €40 per una bottiglia da 70 cl.

Se si sta acquistando assenzio in un negozio e si ha la possibilità di esaminare bottiglia ed etichetta questi sono i punti cui prestare attenzione.


Se state acquistando online, valgono sempre le osservazioni di cui sopra, tuttavia avendo accesso ad Internet il modo più sicuro per comprare assenzio autentico è utilizzare i rivenditori elencati nella sezione: