Nasce il The Parlour, la prima assenzieria di Oxford, specializzata in assenzio e cocktails a base di assenzio, che ha appena aperto nel seminterrato del Lynrace Spirit & Cocktail Bar a Jericho, quartiere bohémien vicino al centro di Oxford, in Inghilterra.
Sabato 18 novembre 2023 alle ore 21:00 presso il Circolo di San Costanzo (Pesaro e Urbino) si svolgerà una serata di lettura poesie e degustazione d'Assenzio organizzata da Lucia Ferrati e presentata da Nicoletta Tagliabracci, nostra seguace e amica di lunga data.
Verranno letti i testi di Artaud, Baudelaire, Corelli, Crowley, Dossi, Dowson, Fallstrom, Hemingway, Hugo, Kahn, Pinchon, Rimbaud, Verlaine e Wilde. Accompagnati da assaggi di assenzio autentico, in particolare Absinthe verte François Guy e il Blanchette.
Non è necessario la prenotazione ma la capienza è limitata.
Sabato 28 Ottobre 2023, nella bellissima cornice della Valle Stretta, presso il Rifugio Terzo Alpini (1780 s.l.m.) poco oltre il confine in territorio francese sono stato invitato a tenere una degustazione di Assenzio a pro di un gruppo di amici che hanno scelto questo luogo incantato per approcciare al mondo dell'Assenzio autentico.
Edit: a causa dello sciopero di metro, bus e tram diramato da ATM per la giornata del 10 novembre, per evitare disagi, l'evento è rimandato a data da destinarsi.
Venerdì 10 novembre 2023 alle 19:30 presso il Mercato Centrale Milano in occasione dell'appuntamento La bella epoca, ci sarà un evento dedicato all'Assenzio autentico con degustazione e talk.
In particolare si avrà possibilità di assaggiare la trilogia degli assenzi di Stefano Rossoni, uno dei più importanti distillatori di Assenzio al mondo, tra cui il nuovo Absinthe La Montagneuse, lo storico L'Italienne e La Grenouille, che fanno parte della trilogia degli assenzi che hanno come tema i diversi paesaggi dell'Italia.
Da quando l’Assenzio venne bandito in Svizzera nel 1910, la produzione non venne del tutto perduta, e per i successivi 95 anni di proibizionismo la distillazione continuò clandestinamente tra cantine e anfratti segreti delle case svizzere; principalmente per uso personale e talvolta per contrabbando. Non veniva più colorato, perché sottoforma di liquido incolore poteva meglio essere contrabbandato e nella ricetta non si prevedevano più ingredienti stranieri ma solo autoctoni. L’Assenzio clandestino detto “La Bleue”, con caratteristiche peculiari rispetto ai normali “blanche”, continuò dunque ad essere prodotto e consumato normalmente, seppure in modo occultato, visto che le leggi lo proibivano.
Il 30 settembre e 1 ottobre 2023, come ogni anno, a Pontarlier (Francia), si sono tenute le Absinthiades; l'evento dedicato all'assenzio con degustazioni, mercatini, visite alle distillerie, mostre, convegni, spettacolo e tanto altro.
- Storia dell'Assenzio La Montagneuse di Stefano Rossoni
- Con "Spiriteca" a Bologna si può tornare a brindare con l'Assenzio autentico
- Absinthiades - Pontarlier, 30 settembre e 1 ottobre 2023
- Gli assenzi italiani premiati al The WineHunter Awards 2023
- L'insensato “London Absinthe” di Devil's Botany senza louche