Seguici su:
TikTok Assenzioitalia YouTube: AssenzioItaliait Threads Assenzio Italia X @Assenzioinfo Reddit AssenzioItalia Telegram Assenzio Italia WhatsApp Assenzio Italia | Contattaci

News e articoli

Asteroid: l'Assenzio di Norah was drunk creato per i cocktail

L'Assenzio, con il suo fascino misterioso e la sua qualità senza tempo, ha lasciato un segno indelebile nella storia delle bevande, ma anche nel mondo della mixology.

Già nei più importanti manuali per bartender della seconda metà dell'Ottocento, emergeva come ingrediente essenziale dei primi cocktail. Oggi, con il crescente interesse per l'arte della miscelazione, scegliere assenzi autentici è più che mai fondamentale, evitando di cadere nei più diffusi assenzi surrogati di bassa qualità che impoveriscono questa tradizione, per valorizzare e assaporare appieno la vera essenza della Fata Verde.

Diventa socio dell'Académie d'Absomphe per l'anno 2025

Se ami l'Assenzio e vuoi contribuire a valorizzarlo entra a far parte della nostra associazione culturale no profit: Académie d’Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'Assenzio per l'anno 2025.

Absinthiades 2024: la cerimonia di premiazione dei distillatori di Assenzio vincitori

La 22ª edizione delle Absinthiades si è conclusa con la cerimonia di premiazione tenutasi giovedì 28 novembre 2024 presso il teatro Bernard Blier di Pontarlier, storica capitale dell'Assenzio. Questo prestigioso evento, che celebra il meglio del mondo dell'Assenzio, ha visto la partecipazione di numerose distillerie di Francia, Svizzera e non solo, con la consegna di sette riconoscimenti tra Cuillères d'or, d'argent e de bronze.

"The Absinthe Forger": il libro sulla storia del falsario delle antiche bottiglie d'Assenzio

Nel ristretto mondo degli estimatori di Assenzio, non ci sono solo amanti del buon bere, esiste anche una nicchia di collezionisti che ricerca oggetti antichi legati all'Absinthe: cucchiai, bicchieri, poster pubblicitari e altri accessori d'epoca. Tra i pezzi più ambiti e rari ci sono, senza dubbio, anche antiche bottiglie di Absinthe originali, rimaste intatte per oltre un secolo. Questi tesori, testimonianze di un'epoca passata, sono ovviamente estremamente rari, considerando che le distillerie più importanti vennero chiuse all'inizio del XX secolo, quando l'Assenzio fu bandito in Francia e Svizzera.

The Absinthe Forger - Evan Rail

Assenzio autentico o solo marketing discutibile? Analizziamo l'etichetta dell'Assenzio Lazzaroni

Nei vecchi manuali liquoristici italiani troviamo spesso ricette stravaganti per "assenzio", perlopiù liquori preparati per macerazione a base di artemisia. Tuttavia, quando parliamo di Assenzio, il riferimento è chiaro: il celebre Absinthe francese, un distillato raffinato che conquistò il popolo, oltre che artisti e letterati del XIX secolo, fino al suo bando all'inizio del '900.

Una bottiglia di Assenzio dal mare: 120 anni sommersa nelle profondità di Giava

Nel cuore della Val-de-Travers, terra natale dell'Assenzio, una bottiglia racconta una storia straordinaria che attraversa tre secoli. Non è solo un recipiente di vetro, ma un testimone silenzioso di un'epoca d'oro, di un naufragio drammatico e di un ritrovamento quasi miracoloso.

Absinthiades 2024: gli assenzi premiati al concorso di degustazione

Il 5 e 6 ottobre 2024, la città di Pontarlier, Francia ha ospitato la 22a edizione delle Absinthiades, la storica festa dell'assenzio che celebra questa bevanda. Questo evento, come ogni anno, ha raccolto esperti e appassionati di assenzio da tutto il mondo, che si sono riuniti per partecipare alle degustazioni, mercatini, visite alle distillerie, mostre, convegni, spettacoli e tanto altro.

Durante le Absinthiades si tiene anche un concorso di degustazione, dove la giuria assegna una medaglia agli assenzi più meritevoli che partecipano in gara.

Quest'anno, ben 25 absinthes provenienti da Francia, Svizzera, Germania e anche un assenzio dall'Italia, hanno gareggiato per il titolo di miglior assenzio che ottiene il titolo di "grand or" e per le medaglie nelle categorie: blanche e colorati. La competizione è stata serrata, perché la qualità dei prodotti è stata straordinaria.

Perché Absinthe Absente nonostante non sia un vero assenzio è così popolare: spiegato semplice

Il mercato dell'Assenzio autentico è fortemente contaminato dalla presenza di Assenzio falso, prodotti che pur richiamando nel nome e nel packaging il vero Assenzio, non rispettano le caratteristiche di qualità e autenticità proprie della bevanda tradizionale. Nel frattempo, le migliori marche di Assenzio autentico di alta qualità, in linea con i migliori Absinthes Supérieures del XIX secolo, rimangono prodotti di nicchia e meno accessibili (perlomeno per chi non s'informa adeguatamente). Nella nostra pagina Come riconoscere un vero assenzio, spieghiamo nel dettaglio le differenze.

Con questo meme illustrato, raffigurante un grafico a torta, spieghiamo in modo semplice e ironico, letteralmente "con un disegno", perché prodotti come Absinthe Absente - un "non-assenzio" che sfrutta in modo indegno l'immagine di Vincent Van Gogh - e la sua variante Grande Absente (insieme ad altri falsi Assenzi come La Fée NV, Xenta Absenta, Tunel, e molti altri) sono così diffusi, nonostante non siano veri Assenzi.

La scena dell'Assenzio nel film "La bella estate": perché è storicamente sbagliata

Il rituale di preparazione dell'Assenzio ha sempre esercitato un fascino particolare, tanto che la settima arte lo ha spesso celebrato, fin dai tempi del cinema muto. Scene legate all'Assenzio sono apparse in film iconici come Dracula di Bram Stoker (1992) di Francis Ford Coppola, dove l'accuratezza storica e culturale della preparazione è evidente fin da subito.

Absinthe La Montagneuse di Stefano Rossoni: la recensione di Adrienne LaVey

In questo video, Adrienne LaVey, youtuber americana appassionata di assenzio, ci offre una recensione approfondita dell'Absinthe La Montagneuse, l'assenzio italiano creato dal distillatore Stefano Rossoni.

Absinthe L'Italienne di Stefano Rossoni: la recensione di Adrienne LaVey

In questo video, Adrienne LaVey, divulgatrice e youtuber americana, attiva nel fare recensioni e fornire informazioni sull'assenzio, fa una recensione in diretta dell'Absinthe L'italienne di Stefano Rossoni, esponendo note degustative durante il suo primo assaggio in diretta.

Articolo sull'Assenzio sulla rivista Mixology Mag vol.4 dedicata a spiriti e miscelazione

Sul Mixology Mag vol.4 (maggio 2024) il magazine cartaceo dedicato agli spiriti e alla miscelazione che si rivolge a bartender, titolari di locali, fornitori, distributori, agenti di vendita o semplici appassionati, è presente un articolo di Andrea Sica dell'Académie d'Absomphe dal titolo Assenzio: tra verità nascoste e leggende svelate, sulla storia dell'Absinthe, distillato che ha un ruolo fondamentale nell'origine e storia dell'arte della mixology, con considerazioni sull'importanza di utilizzare l'Assenzio autentico per riscoprire storici cocktail a base di Assenzio attraverso ricette antiche e idearne di nuovi.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline