Gli assenzi biologici premiati al Concours International des Produits Biologiques et en conversion 2023

Il Concours International des Produits Biologiques et en conversion (Amphore) - Concorso internazionale dei prodotti biologici e in conversione (Anfora) è una delle più grandi degustazioni di vini, birre, liquori e distillati biologici in Francia.
A questo concorso, che si pone come punto di riferimento per serietà e metodo di valutazione, partecipano 150/200 giudici competenti, tra professionisti, appassionati ed esperti, che premiano, con una valutazione alla cieca, i migliori prodotti di varie categorie: vino, birra, vodka, gin, whisky, brandy, rum, absinthe, eccetera. Alle quali, viene assegnata una medaglia d'oro ed una medaglia d'argento.
Questo concorso indipendente è riconosciuto dalle organizzazioni professionali del settore e del biologico. È uno strumento collettivo di comunicazione sul bio, la sua difesa, la sua promozione e la sua valorizzazione.

Concours International des Produits Biologiques et en conversion (Amphore)


A trionfare quest'anno. alla 27^ edizione del Cocours International des Produits Biologiques et en conversion, è stata la distilleria francese La Semilla - Distillerie Aymonier che ha vinto ben quattro medaglie.

La Semilla - Distillerie Aymonier (directproducteur.com/lasemilla) è una distilleria di Les Fourgs (Francia) situata a 1100 metri di altitudine nella zona storica dell'Assenzio, vicino al confine della Svizzera e a pochissimi kilometri da Pontarlier (patria storica dell'assenzio). Tutti i loro assenzi vengono realizzati secondo antiche ricette e metodi di preparazione storici, e distillati in alambicchi di rame. Gran parte delle erbe utilizzate nella preparazione dei loro assenzi sono coltivate ed essiccate sul posto, in quei stessi terreni che rifornivano le più importanti distillerie di assenzio nel XIX secolo. Negli ultimi anni i loro ottimi assenzi sono risultati vincitori anche di altri importanti concorsi, come il Concours Général Agricole di Parigi e le Absinthiades di Pontarlier e al Womens International Trophy che si svolge in Germania.

 

Medaglia d'oro

Absinthe La Rebelle Déchênée bio

assenzio absinthe La Rebelle Déchênée

L'assenzio La Rebelle Déchênée bio è un absinthe molto particolare che si discosta dagli absinthe tradizionali, tanto che è stato registrato, ed ha vinto la medaglia d'oro, nella categoria "Eau De Vie" (grappa) e non nella categoria "absinthe". Infatti, utilizza una base alcolica che è un'acquavite di vino (grappa).

È un assenzio distillato con Marc du Jura (Chardonnay - Savagnin). Fruttato, questo assenzio unico e straordinario, dalla sua base, presenta uve dominanti con sfumature di vaniglia, sposate con la personalità della nostra profumatissima pianta di assenzio, la rotondità dell'anice verde e del coriandolo, tutti di alta qualità biologica. Questo assenzio è il risultato della collaborazione tra la distilleria Aymonier e l'associazione Domaine de Cavarodes, nell'ottica del rispetto del territorio, e per la produzione di un vero assenzio di carattere, proveniente dal massiccio del Giura.

L'absinthe La Rebelle Déchênée è invecchiato in botti di rovere che contenevano vino giallo e travasato con un metodo che ricorda la solera spagnola. L'invecchiamento in botti di vino giallo ne accentua la tipicità 100% Jura! Ha una gradazione di 50° che gli permette, a differenza dei normali assenzi, di essere bevuto secco come un alcol invecchiato (come cognac, armagnac, whisky). Eventualmente può essere bevuto anche diluito con acqua come un classico assenzio.

 

Medaglia d'argento

Absinthe la Perchée

Assenzio La Perchée absinthe (La Semilla Distillerie Aymonier)

L'Absinthe la Perchée è un assenzio La Bleue a 72°. I La Bleue sono quella categoria di assenzi blanche prodotti clandestinamente in Svizzera per decenni dopo la messa al bando. Questo assenzio dunque si rifà una ricetta vintage di quel periodo, ma con caratteristiche a sé, a partire dall'alta gradazione insolita per un La Bleue tradizionale, con sapore marcato di assenzio maggiore ma equilibrato con l’anice. e tonalità pepate. Un La Bleue con carattere.

Questo assenzio aveva già vinto anche la medaglia d'argento al Concours International de Lyon 2019.

 

Absinthe Lynx

assenzio absinthe Lynx La Semilla Distillerie Aymonier

L'Absinthe Lynx, come si può evincere dal nome e dall'etichetta, è un assenzio dedicato proprio alla lince europea (o lince eurasiatica). Questo assenzio richiama i toni selvaggi della flora del sottobosco del Giura dove la lince si nasconde abitualmente. La distilleria La Semilla sostiene la conservazione di questo felino, acquistando l'assenzio Lynx, infatti, €10 vengono donati al progetto ŒIL de Lynx della SFEPM (Società Francese per lo Studio e la Protezione dei Mammiferi).

 

Una stravittoria dunque per La Semilla - Distillerie Aymonier che, inoltre, riceve la medaglia d'argento anche nella categoria "vodka" con per la Vodka Tchernobyl una loro vodka aromatizzata con pianta di assenzio.

Le premiazioni di questo concorso, riguardante i prodotti biologici, sono un ulteriore conferma del fatto che l'assenzio è un prodotto di altissima qualità, ingiustamente bistrattato, e le distillerie che utilizziano metodi di preparazione tradizionali e artigianali, come venivano adoperati nel XIX secolo, con particolare cura nella coltivazione e scelta di piane e semi di coltivazione biologica, ricevono i dovuti e meritatissimi riconoscimenti.

 

Dove poter acquistare questi assenzi?

In questi casi ci chiedete spesso dove è possibile acquistare i migliori assenzi in circolazione. Come spieghiamo spesso, in Italia negozi fisici ed enoteche purtroppo non sono MAI forniti di bottiglie di assenzio autentico, ma solo di assenzi falsi e surrogati. Dunque, purtroppo, non troverete questi assenzi dal negoziante di fiducia.

Tuttavia è possibile trovare l'Absinthe La Rebelle Déchênée, l'absinthe Perchée, e l'Absinthe Lynx e molti altri assenzi della La Semilla - Distillerie Aymonier, oltre che di tante altre ottime distillerie, in vendita esclusivamente online dal fornitore italiano assenzioriginale.it, unico store in Italia specializzato nella vendita di assenzio autentico.

Commenta (0 Commenti)

Gli Assenzi premiati al Womens International Trophy 2023

Il Womens International Trophy (womenstrophy.com) è un evento unico in Germania, che offre degustazioni di altissimo livello: vini, birre, liquori e distillati di tutto il mondo vengono degustati da una giuria internazionale composta esclusivamente da donne. Tutte le degustatrici sono esperte del settore (sommelier, enologhe, ecc.). Con quasi mille campioni degustati nel 2023, la popolarità di questo concorso è ben consolidata.

Tra i liquori e distillati che vengono selezionati, è presente anche la categoria "Anise-Flavoured" che assegna una medaglia d'oro rispettivamente al migliore "Absinthe" ed al migliore "Pastis" partecipanti al concorso.

Women's International Trophy 2023

Commenta (0 Commenti)

Gli assenzi premiati ai World Drinks Awards 2023

I World Drinks Awards, che si tengono ogni anno in Inghilterra, sono riconoscimenti globali, presentati dalla pregiata rivista del settore TheDrinksReport.com, che vengono assegnati a diverse categorie di bevande alcoliche nel settore degli spirits. Una giuria di esperti provenienti da diverse parti del mondo, giornalisti, bartender, distillatori, brand ambassador, consulenti e buyers selezionano, premiano e promuovono le migliori bevande di varie categorie: birra, grappa, whiky, rum, liquori, eccetera... da un paio di anni è presenta anche la categoria "absinthe", suddivista in "assenzi verte", "assenzi blanche" e il riconoscimento di un vincitore assoluto tra queste.

 

Quest'anno il riconoscimento di miglior assenzio al mondo, tra gli assenzi iscritti al World Drinks Awards 2023, è stato assegnato ai seguenti assenzi

Commenta (0 Commenti)

Assenzio e rasatura tradizionale: “Absinthium Artemisia” cambia faccia!

Absinthium Artemisia” linea creata nel 2018 (leggi l’articolo) dalla collaborazione tra Assenzio Italia (ovvero l'Académie d'Absomphe) e Extrò Cosmesi, rinomato marchio di prodotti di alta cosmesi, la linea dedicata alla rasatura tradizionale “Absinthium Artemisia” cambia abito.

Commenta (0 Commenti)

Il 5 marzo è l'Absinthe Day, la giornata dell'Assenzio. Celebrala anche tu e vinci un premio

Quando l'Assenzio venne dichiarato illegale in Svizzera nel 1910, poi in Francia nel 1915 e successivamente in gran parte del mondo, venne ingiustamente messo al bando non solo il distillato più consumato (e a volte abusato) da gran parte dei francesi (e non solo), nobili e popolani, oltre che dai più importanti artisti e letterati di quel periodo, ma venne, da un giorno all'altro, estirpata una parte del tessuto sociale e culturale d'Europa, abbandonando l'Absinthe al damnatio memoriae per quasi un secolo.

Commenta (0 Commenti)

Gli Assenzi premiati al Salone Internazionale dell'Agricoltura di Parigi del 2023

Dal 1964 il Salon International de l'Agriculture (Salone Internazionale dell'Agricoltura) a Parigi è diventato il più grande evento del settore agricolo francese. Si suddivide in 4 aree: l'allevamento e le sue filiere, prodotti gastronomici provenienti dalla Francia e dal mondo, con oltre 1000 espositori provenienti da circa 40 paesi, il salone è una vera e propria finestra sul mondo dell'agricoltura in tutta la sua diversità. Ogni anno, per nove giorni, ci sono circa 700.000 visitatori che percorrono i viali del Paris Expo Porte de Versailles, il parco delle esposizioni creato nel 1923 per ospitare la Fiera di Parigi.

Tradizionale appuntamento del Salone è il Concours Général Agricole (Concorso Agricolo Generale), che valuta e premia i migliori prodotti francesi con medaglia d'oro, d'argento o di bronzo, secondo i seguenti criteri: caratteristiche sensoriali e qualità gustative.

L'edizione di quest'anno si svolge dal 25 febbraio ed il 5 marzo 2023 ed anche quest'anno sono stati premiati interessanti assenzi.

 

Commenta (0 Commenti)

Addio a Nino Farom, creatore dell'assenzio italiano "Farom old blanche"

Qualche giorno fa abbiamo ricevuto la ferale notizia che Nino, per tutti gli appassionati di Assenzio italiani “Farom”, è mancato il 21 novembre 2022.

Appena Andrea mi ha comunicato la notizia nella testa si sono affastellati ricordi su ricordi che mi hanno al contempo fatto sorridere e ingenerato una grande tristezza; ho rimembrato il “parto” dell’etichetta del “Farom old Blanche” tra scelte di colore, la tonalità della foto o meglio, delle faccine dei personaggi schiarita o scurita una ad una, la ricostruzione del font di “Old blanche”, i contorni della cornice.
Commenta (0 Commenti)

Negozio online per comprare Assenzio autentico: assenzioriginale.it

Si apre finalmente un bel capitolo per gli appassionati o per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’Assenzio autentico. Oggi è ufficialmente operativo il nuovo sito italiano dove poter acquistare direttamente online bottiglie di vero Assenzio e gli accessori dedicati:

www.assenzioriginale.it 

Commenta (0 Commenti)

Absinthiades 2022: gli assenzi vincitori del concorso di degustazione

L'1 e 2 ottobre 2022, come ogni anno, a Pontarlier (Francia), il paese che tra il 1905 e il 1915 fu patria dell'assenzio, si sono tenute le Absinthiades; l'evento dedicato all'assenzio con degustazioni, mercatini, visite alle distillerie, mostre, convegni, spettacolo e tanto altro.

Commenta (0 Commenti)

Intervista di Adrienne LaVey a Ted Breaux, chimico e distillatore che ha resuscitato l'Assenzio autentico

Adrienne LaVey (alias LigeiaResurrected) è una divulgatrice e youtuber americana, molto attiva nel fare recensioni e dare informazioni sull’Assenzio, si occupa anche di letteratura gotica, musica ed altri argomenti culturali.

In questo suo video intervista Ted Breaux, l’uomo, il mito, la leggenda come (comprensibilmente) lo definisce. Ted Breaux è un chimico statunitense, che per oltre vent’anni ha studiato ed analizzato in ogni maniera possibile l’Assenzio del XIX secolo. In particolare, ha aperto e analizzato, con la strumentazione professionale a disposizione, antiche bottiglie di assenzio, pubblicando studi scientifici che smentivano molte delle false leggende legate all’assenzio.

Commenta (0 Commenti)