In questo video Douglas Mortimer, amico e socio dell'Académie d'Absomphe, ci presenta descrive e degusta l'assenzio Mansinthe, un absinthe autentico prodotto dalla distilleria Matter Luginbühl.
L'intervento di Andrea Sica, presidente de L'Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'Assenzio a Radio Dimensione Suono Soft in occasione dell'Absinthe Day, la giornata internazionale dell'assenzio.
Sul loro sito è disponibile l'articolo dedicato e l'intervento audio.
Il nostro amico Douglas Mortimer, in questo video presenta, descrive e degusta l'Absinthe Supérieure "L’Entêté", un assenzio autentico, prodotto da Frank Choisne per la distilleria Combier.
Il mitico Douglas Mortimer, prendendo spunto da un nostro articolo "Comprare assenzio nel 2022, perché tante difficoltà e come risolverle", espone in modo eccellente, tramite questo suo nuovo video, perché oggi è così difficile reperire dell'Assenzio autentico, dove acquistarlo senza correre rischi, e quali sono gli assenzi più indicati per scoprire questo antico distillato
Con il passare degli anni i tappi di sughero possono seccarsi e rovinarsi, c'è dunque rischio che si sbriciolino durante l'estrazione, soprattutto con l'utilizzo di cavatappi tradizionali a spirale.
Questo può compromette l'apertura della bottiglia e rischiare che frammenti di sughero cadano nella bottiglia compromettendone il contenuto. Ciò può avvenire anche con bottiglie più moderne, che utilizzano tappi particolarmenti delicati, in particolare gli assenzi della Jade (come quello mostrato nel video) hanno dei tappi che tendono a sbriciolarsi.
Esistono varie tecniche per poter aprire bottiglie di questo tipo, come ad esempio, in casi estremi, la port tongs (pinze da porto), ovvero una sorta di tenaglia, con le etremità che vengono arroventate e, stringendosi attorno al collo della bottiglia, procedono così a staccare di netto il collo di vetro della bottiglia sciogliendolo.
Qui mostriamo una tecnica alla portata di tutti e molto effiicace, ovvero l'apertura di una bottiglia con l'utilizzo di un cavatappi a lame (detto anche cavatappi bilama o cavatappi a lamelle), che anziché prenetare all'interno del tappo, si infila tra il tappo ed il collo della bottiglia permettendo così di essere etratto praticamente intatto.