Ogni anno, il 5 marzo, gli appassionati di assenzio di tutto il mondo celebrano l'Absinthe Day: la giornata mondiale dell'Assenzio, un'occasione speciale non solo per degustare questa leggendaria bevanda, ma anche per riscoprirne la storia travagliata (consilgiamo la lettura de La vera storia dell'Assenzio) e il riscatto che sta vivendo nel panorama dei distillati di alta qualità.
Dalla proibizione alla rinascita
Per decenni, l'Assenzio è stato vittima di pregiudizi, proibizioni e falsi miti. Il suo bando, iniziato nel 1910 in Svizzera e nel 1915 in Francia e poi esteso in quasi tutta Europa, ha privato il mondo di un distillato che, per molto tempo, aveva conquistato gente comune, artisti, scrittori e intellettuali. Solo grazie a studi scientifici e alla tenacia di distillatori e ricercatori tra gli anni '90 e anni 2000, si è dimostrato che l'Assenzio non era più pericoloso di qualsiasi altro alcolico. Così, una dopo l'altra, le leggi proibizioniste in Europa sono cadute, restituendo dignità alla Fée Verte.
Avevamo già parlato di quando l'Assenzio è tornato legale in Svizzera dal 1 marzo 2005. E solo due anni dopo: il 5 marzo 2007 segna il giorno in cui l'Assenzio è stato nuovamente legalizzato negli Stati Uniti, ultimo grande ostacolo rimasto. Questo evento ha chiuso un capitolo oscuro della sua storia, permettendo una riscoperta globale di questo spirito affascinante.
L'Assenzio oggi: tra artigianalità e mistificazioni
Oggi, l’Assenzio sta vivendo una nuova rinascita, ma non senza sfide. Se da un lato esistono assenzi autentici prodotti da distillatori artigianali con metodi tradizionali, dall'altro il mercato è ancora invaso da prodotti scadenti venduti sotto il nome di “Assenzio”, pur non rispettandone i criteri storici e produttivi.
A differenza della Svizzera e, in parte, della Francia, dove esistono normative che regolamentano la denominazione "Absinthe", in Italia e nel resto del mondo manca una tutela legislativa. Questo permette la commercializzazione di prodotti privi della complessità che contraddistingue un vero Assenzio. Ecco perché la divulgazione è fondamentale: un consumatore informato può distinguere un distillato autentico da una semplice (cattiva) imitazione.
Un'occasione per brindare, ma anche per riflettere
Nel mondo dei distillati, abbiamo visto trasformazioni interessanti: il gin è passato da semplice alcol popolare a distillato d'élite, il whisky giapponese ha conquistato un posto accanto ai grandi marchi scozzesi, il mezcal è diventato una tendenza globale, alimentando un grande commercio nel settore.
Perché l'Assenzio autentico non potrebbe essere il prossimo grande rilancio internazionale? Ogni nazione ha il suo distillato di riferimento: Svizzera e Francia custodiscono una lunga tradizione nell'Absinthe, ma anche l'Italia, dopo la sua rinascita post-proibizionismo, si è affermata con assenzi artigianali di altissima qualità, apprezzati dagli assenziofili di tutto il mondo.
Tuttavia, la diffusione di un prodotto di eccellenza dipende anche da chi lo propone. Bartender, ristoratori, enoteche, commercianti e distributori horeca giocano un ruolo chiave: invece di servire sempre gli stessi prodotti o, peggio, offrire assenzi falsi e di dubbia qualità, perché non presentare ai clienti un’alternativa autentica che appare come una novità intrigante?
Con il crescente interesse verso il bere di qualità e la diffusione di cocktail bar specializzati, proporre un Assenzio autentico - o cocktail a base di Assenzio ben realizzato - può fare la differenza. Raccontarne la storia, sfatare i miti e valorizzarlo per ciò che è davvero significa contribuire alla riabilitazione di uno spirito che merita di essere riscoperto.
Celebriamo insieme l'Assenzio!
Brindiamo alla Fata Verde! In occasione dell'Absinthe Day, alcuni locali specializzati celebrano questo giorno con eventi dedicati. Se vuoi partecipare virtualmente alla celebrazione, condividi una foto o un video della tua degustazione, o qualsiasi immagine che per te rappresenti l'Assenzio:
- condividila nel nostro Gruppo Facebook oppure
- tagga uno dei profili social dell'Académie d'Absomphe
Diffondiamo insieme la cultura dell'Assenzio straordinaria e contribuiamo al suo meritato ritorno!