Seguici su:
TikTok Assenzioitalia YouTube: AssenzioItaliait Threads Assenzio Italia X @Assenzioinfo Reddit AssenzioItalia Telegram Assenzio Italia WhatsApp Assenzio Italia | Contattaci

Recensioni Assenzi

Surrogati e falsi assenzi

Hill's absinth - il non-assenzio per eccellenza

Assenzio: Hill's Absinth

Distilleria: Hill's Liquere s.r.o.

Gradazione alcolica: 70% vol.

Tipologia: Czech-style absinth

Giudizio: N.C.

Hill's

INTRODUZIONE:

La distilleria Hill Liquere fu fondata nel 1920 da Albin Hill e produsse fin dall’inizio diverse tipologie di alcolici. Negli anni ’40, visto che gli affari andavano piuttosto bene, fu aperto un secondo stabilimento; poi ci fu la guerra in Cecoslovacchia e con l’avvento del comunismo postbellico la distilleria fu confiscata e nel 1948 la produzione di assenzio si arrestò.
Nel 1990 Radomil Hill ricominciò a produrre nuovamente “assenzio”, e attraverso il distributore Green Bohemia (successivamente Green Utopia) riuscì a (ri)lanciarlo in Inghilterra a partire dal 1998.

PRESENTAZIONE:

Bottiglia trasparente a forma rettangolare con tappo in metallo. Etichetta piuttosto sobria, anche se la scritta “extra quality spirit” rasenta davvero il ridicolo.

 

COLORE: 0/10

Un assenzio autentico, dopo la distillazione (che in questo caso è ovviamente assente) andrebbe colorato con erbe scelte (tra le più diffuse, artemisia pontica, melissa, issopo e menta). Qui si è preferito optare per (ben) 3 coloranti: E133, E131 ed E102.
Il risultato finale è un innaturale bluasto-verdino pallido tendente al fluorescente.

Hill's absinth

 

LOUCHE: 0/10

Preparato con fontana l’intorbidimento sembrerebbe ritardare un (bel) po’: alla fine ci si accorge che è completamente assente, segno che manca l’ingrediente (quantitativamente) più importante dell’absinthe, ovvero l’anice.
In tutte le fasi della diluizione 1:1, 2:1 e 3:1, resta sempre trasparente.
N.B. – nella foto sembrerebbe esserci un timido tentativo di louche ritardato: in realtà questa impressione è data esclusivamente dallo zucchero sciolto ancora vagante nella soluzione.

Hill's absinth

 

COLORE DOPO L’AGGIUNTA D’ACQUA: 0/10

Direi che c’è ben poco da aggiungere o da commentare: resta assolutamente trasparente.
Ai meno esperti ricordo che un absinthe autentico, dopo l’aggiunta d’acqua, dovrebbe avere un’opacizz(color)azione.

Hill's absinth

 

AROMA: 5/30

L’aroma è vagamente artificial-medicinale, quasi da ospedale, a metà strada tra il colluttorio e il chewing-gum alla menta, ma con note più dolciastro-nauseabonde. Pur non avendo davvero nulla a che vedere coi tipici (e meno tipici) aromi dell’absinthe devo ammettere che all’olfatto non risulta comunque particolarmente ripugnante.

 

MOUTH-FEEL 2/10

Sottile al palato, inconsistente, sgradevole.

 

GUSTO 2/20

È una delle “cose” più lontane dall’assenzio che mi sia capitato di assaggiare: è stucchevole, dolciastro, nauseabondo, sottile, inconsistente, vagamente artificiale, monotematico, confuso, privo di una qualsiasi personalità (se non quella di un colluttorio scaduto). L’alcool utilizzato è di pessima qualità e piuttosto pungente, sembra davvero una vodka di quarta scelta aromatizzata con prodotti per l’igiene orale – un mix davvero poco invitante e credibile.
Come da tradizione praghese ho provato anche a berlo puro e flambé, ma rimane sempre lo stesso intruglio alcolico in formato (più o meno) concentrato. 

hills absinth 4

 

COMPLESSO: 1/10

È considerato il primo e il più famoso assenzio originale di Praga. In realtà è una specie di vodka mal riuscita al gusto di colluttorio. Obiettivamente imbevibile, poi, de gustibus..

TOTALE: 10/100

Hill's absinth

 

Note di assaggio: Preparazione tradizionale con fontana e con metodo flambé, puro e allungato con acqua, con e senza zucchero. 

 

PREGI:

  • A modo suo è entrato nella storia e una volta nella vita andrebbe comunque provato per cultura assenziofila. 

 

LIMITI:

  • Non ha nessun rapporto (neppure alla lontana) con l’assenzio.
  • È oggettivamente disgustoso.

 


 

 

Altre recensioni e approfondimenti autorevoli:

 
VIDEO: www.youtube.com/watch?v=w8yxgI7DjE0

 

DICONO DI LUI:

  • “Non ho mai assaggiato lo shampoo antiforfora prima d’ora, ma il sapore non deve essere molto diverso da questo.”
    (The Daily Telegraph)
  • “Acquavite potenziata con un sentore di capelli bruciati, che lascia un forte retrogusto anestetizzante come dopo aver mangiato un milione di quelle liquirizie tonde e rosa che tutti evitano”
    (Il Times)
  • “Quella robaccia inglese [in realtà ceca] non è assenzio.”
    (F. Guy)
  • “È disgustoso, autentica spazzatura. Come osano rubarci il nome? E’ più che indegno. Se Baudelaire e Rimbaud dovessero bere quella robaccia ceca, si rivolterebbero nelle tombe.”
    (J. Parisot, Manager della Guy)


In questa prova, solo per motiv(azion)i funzionali alla stessa, ho (anche) utilizzato la preparazione flambé: per chi ancora non lo sapesse ricordo che tale metodo è un falso storico/geografico che nasce a Praga nel 1990 (e non nel XIX sec.) dalla scarsa competenza (e soprattutto dal marketing) del suo inventore (guarda caso proprio R. Hill!) e distributore (Green Bohemia), e rappresenta la castroneria più enorme che si possa commettere nella preparazione di un absinthe: rovina il gusto (quando c’è ancora qualcosa da rovinare nei prodotti di scuola ispanico-praghese solitamente utilizzati per quel tipo di preparazione..), i cucchiai (notare che nella mia prova ho utilizzato della carta stagnola per evitare di bruciacchiare il mio), i bicchieri e può anche essere nocivo per la salute:


assenzio no fuocoVisto che il metodo “flambé” (reso celebre anche da film filologicamente inattendibili come Moulin Rouge e La vera storia di Jack lo squartatore) prende spesso il nome di “bohemie(/a)n”, i più furbi lo hanno associato ai bohemien francesi (che mai si sarebbero sognati di bere assenzio flambé!) mentre si riferisce alla regione della Boemia, ergo all’Europa dell’est.

Per approfondire leggi: Assenzio flambé: facciamo chiarezza su questo abominio

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline