Seguici su:
TikTok Assenzioitalia YouTube: AssenzioItaliait Threads Assenzio Italia X @Assenzioinfo Reddit AssenzioItalia Telegram Assenzio Italia WhatsApp Assenzio Italia | Contattaci

Riconoscere i bothanical

Di più
8 Anni 7 Mesi fa #41 da Carlo
Riconoscere i bothanical è stato creato da Carlo
Nelle recensioni di assenzio si trovano spesso riferimenti a bothanical noti, quali menta, ginepro. Il problema è quando si parla di piante del tutto estranee all'uso quotidiano: issopo, angelica, verbena... O in inglese: bison grass, calamus...
Cosa deve fare l'aspirante assaggiatore di assenzio? Pensavo di andare in erboristeria e farmi fare tante piccole bustine di queste erbe, ammesso che le abbiano. Oppure scoprire quali assenzi siano molto marcati da un handicap particolare, ad esempio Grön Opal il calamus, Soixante Cinq l'angelica.
Altri consigli?

Carlo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 7 Mesi fa #42 da Maduva Galletti
La soluzione migliore è proprio quella di recarsi in una buona erboristeria e prendere le piante secche, almeno per farsi un'idea sull'aroma all'odorato; in realtà poi molte delle piante usate nell'Absinthe sono piuttosto comuni anche nei prati, soprattutto in montagna ma non solo. Issopo, Verbena, Angelica (con le ombrellifere però c'è da stare attenti, molte si somigliano ed alcune sono velenose, simile alla suddetta infatti c'è la Cicuta di socratica memoria), ma anche il calamus (vicino agli stagni) si possono riconoscere con un po di pratica ed un buon manuale (tipo Poletti). In passato avevamo anche pensato di allestire una sorta di Kit di riconoscimento per il neofita, con tanto di distillazione di ogni singolo aroma, ma poi la cosa si arenò.
Direi che la pratica migliore è trovare le piante in erboristeria, poi un sugerimento potrebbe essere quello di avere i campioni a portata di naso, odorare, assaggiare un Absinthe e tentare di individuare l'aroma prescelto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 7 Mesi fa #44 da Carlo
Risposta da Carlo al topic Riconoscere i bothanical
Dannato correttore... Bothanical è diventato handicap!

A parte questo, quali erbe consigli di imparare a conoscere? Ho visto che una volta esisteva un kit della Devoille coi diversi distillati, purtroppo non più disponibile.

Carlo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 7 Mesi fa #46 da Maduva Galletti
A parte i classici Assenzio, finocchio ed anice verde direi melissa, Issopo, comincerei con alcune delle erbe base per poi allargare il cerchio

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 7 Mesi fa #48 da mOzO
Risposta da mOzO al topic Riconoscere i bothanical
Quoto il consiglio di Marco, la soluzione migliore è procurarsi le varie erbe e fare degli infusi.

Il set Devoille era molto carino, credo però che nessuno di noi l'abbia acquistato..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 7 Mesi fa #51 da Andrea Sandoval
Ciao Carlo, quoto anche io quanto suggerito dagli altri.
Vai in una buona erboristeria e comprati le erbe fondamentali, annusale e assaggiale.
Nei corsi che ho fatto ho potuto assaggiare anche le varie erbe distillate una ad una, e anche questo è stato molto importante per capire e imparare a decodificare i sapori e gli aromi.
Molte erbe, distillate da sole, hanno gusti inaspettati, tipo la melissa che in realtà sa di limone, o altri che sanno di radice o di miele.
Appena ho due secondi ti posto i gusti che io ho percepito assaggiando, magari ti saranno di aiuto.

La Devoille fa un kit chiamato "Absinthe Blending kit" che contiene i campioni dei vari ingredienti distillati singolarmente. secondo me potrebbe essere interessante, peccato per il prezzo veramente veramente elevato.
Ti specifico subito che i campioni che ho assaggiato io ai corsi non erano questi della Devoille, quindi non so dirti come siano quelli presenti nel kit.
(quelli assaggiati da me venivano da Mistico Speziale).

(Curioso notare come le singole distillazioni del kit siano tutte di colore bianco, tranne quella del a melissa, che infatti è famosa per dare la maggior parte della colorazione agli assenzi verdi)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.879 secondi
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline