- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 0
Ricette tradizionali, un aiuto.
Less
Di più
5 Anni 7 Mesi fa #639
da Darth_Ale
Ricette tradizionali, un aiuto. è stato creato da Darth_Ale
Ciao a tutti.
È il mio primo topic ed essendo entrato da poco in questo mondo, avevo bisogno di alcune informazioni. Premetto che non sono un esperto, ho sempre bevuto innumerevoli “falsi” assenzi color “verde Tantum collutorio” e solo dopo aver assaggiato un vero assenzio ho iniziato a “studiare”

Volevo sapere da voi esperti, quali assenzi ripropongono le ricette tradizionali di quelli storici di 1800/1900, per rituffarsi in quegli anni e per avere un’idea dell’assenzio “originale”.Da quanto ho capito e da quanto sono riuscito a trovare su internet sono arrivato a questo:
- Pernod-Fils: proposto dal nuovo Pernod e dal Jade 1901
- Oxygenee Cusenier: Jade Terminus Oxygenee
- Emile Pernot: Un Emile 68
- Edouard Pernod: Esprit Edouard di Jade
- Berger: 1898 V.S. Jade
Grazie anche al vostro sito ho trovato queste info, se le ho capite bene, però vorrei sapere se ci sono altri assenzi con ricette tradizionali.
Grazie mille.
È il mio primo topic ed essendo entrato da poco in questo mondo, avevo bisogno di alcune informazioni. Premetto che non sono un esperto, ho sempre bevuto innumerevoli “falsi” assenzi color “verde Tantum collutorio” e solo dopo aver assaggiato un vero assenzio ho iniziato a “studiare”


Volevo sapere da voi esperti, quali assenzi ripropongono le ricette tradizionali di quelli storici di 1800/1900, per rituffarsi in quegli anni e per avere un’idea dell’assenzio “originale”.Da quanto ho capito e da quanto sono riuscito a trovare su internet sono arrivato a questo:
- Pernod-Fils: proposto dal nuovo Pernod e dal Jade 1901
- Oxygenee Cusenier: Jade Terminus Oxygenee
- Emile Pernot: Un Emile 68
- Edouard Pernod: Esprit Edouard di Jade
- Berger: 1898 V.S. Jade
Grazie anche al vostro sito ho trovato queste info, se le ho capite bene, però vorrei sapere se ci sono altri assenzi con ricette tradizionali.
Grazie mille.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 53
- Ringraziamenti ricevuti 5
5 Anni 7 Mesi fa - 5 Anni 7 Mesi fa #693
da Gothippy
Risposta da Gothippy al topic Ricette tradizionali, un aiuto.
Ciao! Chiariamo che non è necessario riprodurre esattamente una delle marche storiche per essere un buon/ottimo assenzio. Ci sono alcuni distillatori di oggi che hanno rispolverato le stesse ricette storiche, o analizzato bottiglie d'epoca, per ricreare delle marche specifiche, ma ce ne sono anche molti altri che sono altrettanto ottimi che non si rifanno ad una marca storica in particolare, ma che ovviamente seguono procedure di coltivazione, preparazione, distillazione adeguate (vedi la pagina "Riconoscere un assenzio").
Marchi attuali che replicano dei marchi specifici del passato mi viene in mente.
- "Jade 1901" replica "Pernod Fils"
- "Jade Edouard" replica "Edouard Pernod"
- "Jade C.F. Berger 1898" replica "Berger"
- "Jade Terminus Oxygénée Absinthe Supérieure" replica "Oxygénée Cusenier"
- "Butterfly" replica "Butterfly"
- "Dubied 1798" replica il "Dubied Père et Fils"
Sicuramente ce ne sono altri, soprattutto H.G., che ora mi sfuggono.
Infine, per essere precisi:
- "François Guy" è il nipote di "Armand Guy" (non so se si può trattare di replica, ma più un proseguio)
- "Pernod" non è esattamente la replica dello storico "Pernod Fils" (seppur l'azienda è formalmente la stessa), rimane comunque un buon assenzio, forse non tra i migliori in assoluto, ma rispecchia buone qualità. Ma deve essere quello con l'etichetta "Recette Tradittionnelle" oppure "La recette Originale".
Marchi attuali che replicano dei marchi specifici del passato mi viene in mente.
- "Jade 1901" replica "Pernod Fils"
- "Jade Edouard" replica "Edouard Pernod"
- "Jade C.F. Berger 1898" replica "Berger"
- "Jade Terminus Oxygénée Absinthe Supérieure" replica "Oxygénée Cusenier"
- "Butterfly" replica "Butterfly"
- "Dubied 1798" replica il "Dubied Père et Fils"
Sicuramente ce ne sono altri, soprattutto H.G., che ora mi sfuggono.
Infine, per essere precisi:
- "François Guy" è il nipote di "Armand Guy" (non so se si può trattare di replica, ma più un proseguio)
- "Pernod" non è esattamente la replica dello storico "Pernod Fils" (seppur l'azienda è formalmente la stessa), rimane comunque un buon assenzio, forse non tra i migliori in assoluto, ma rispecchia buone qualità. Ma deve essere quello con l'etichetta "Recette Tradittionnelle" oppure "La recette Originale".
Ultima Modifica 5 Anni 7 Mesi fa da Gothippy.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 5
- Ringraziamenti ricevuti 0
5 Anni 7 Mesi fa #695
da Darth_Ale
Risposta da Darth_Ale al topic Ricette tradizionali, un aiuto.
Grazie per la risposta, inizialmente pensavo che gli assenzi di oggi fossero delle repliche delle ricette originali. Se vi viene in mente altre repliche sono contento di cercare.
Grazie
Grazie
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 53
- Ringraziamenti ricevuti 5
5 Anni 7 Mesi fa - 5 Anni 7 Mesi fa #696
da Gothippy
Risposta da Gothippy al topic Ricette tradizionali, un aiuto.
Basilarmente sì. Gli assenzi che noi identifichiamo come "autentici" si rifanno sui metodi e ricette di preparazione dell'epoca, gli ingredienti principali (artemisia absinthium, anice verde, finocchio, melissa, coriandolo ed issopo) devono esserci, se no non è "absinthe".
Poi ovvio che ogni marca (oggi come ieri), crea una sfumatura leggermente differente, per via delle tecniche di distillazione, di invecchiamento, etc. Al pari di come avveniva ed avviene con qualsiasi altra bevanda (vino, whisky, grappa, cognac, etc.)
Poi ovvio che ogni marca (oggi come ieri), crea una sfumatura leggermente differente, per via delle tecniche di distillazione, di invecchiamento, etc. Al pari di come avveniva ed avviene con qualsiasi altra bevanda (vino, whisky, grappa, cognac, etc.)
Ultima Modifica 5 Anni 7 Mesi fa da Gothippy.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.677 secondi