di Andrea Sica
Ad un anno dalla scomparsa di Franco Battiato noi dell'Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'Assenzio, vogliamo ricordarlo con il suo cameo nel videoclip de L'assenzio (The Power of Nothing), canzone dei Bluvertigo uscita nel 2001 e che venne presentata al Festival di Sanremo.
In una scena del videoclip diretto da Asia Argento appare Battiato, nel ruolo di una specie di alchimista, mentre prepara un bicchiere di assenzio.
Durante la scena con Battiato si possono notare due cucchiai per assenzio (apparentemente antichi originali), la zolletta di zucchero posta sul cucchiaio che viene poggiato sul bicchiere prima di versarvici l'acqua utilizzando una caraffa.
Un plauso va ad Asia Argento che, come ci ha fatto successivamente sapere, si documentò a puntino per rappresentare questa scena, riproponendo nel dettaglio il rituale corretto di preparazione di assenzio, cosa che per l'epoca (e ahinoi ancora oggi) non era cosa scontata. Anche considerando che invece in film ambientati nell'800, come La vera storia di Jack lo squartatore con Johnny Depp, uscito qualche mese più tardi, viene mostrato, con un falso storico, lo scorretto (e moderno) metodo di preparazione.
Franco Battiato, amico di lunga data di Morgan, ascoltò la canzone "L'Assenzio" in anteprima, dove tra l'altro viene citato ("capire Battiato, film d'orrore, le case chiuse") ed era divertito dal particolare gioco di parole proposto da Morgan:
Assenzio, ovvero in francese "Absinthe", crea una crasi di due parole "Ab" (dal latino "proviene da") e "sinthe", che potrebbe facilmente diventare "synt", ovvero "sintentizzatore". Quindi la parola assenzio diventerebbe “proviene da un sintetizzatore”.
Un altro aneddoto riguardo la registrazione del brano dei Bluvertigo è che per la parte strumentale che si ascolta nell'intermezzo e alla fine della canzone venne utilizzato un sintetizzatore software chiamato Absynth.
Il videoclip de L'assenzio (The Power of Nothing) dei Bluvertigo (2001) - regia di Asia Argento
Commenti offerti da CComment