Con il passare degli anni i tappi di sughero possono seccarsi e rovinarsi, c'è dunque rischio che si sbriciolino durante l'estrazione, soprattutto con l'utilizzo di cavatappi tradizionali a spirale.
Come si prepara l'assenzio? Cosa serve? Come si beve? Douglas Mortimer in questo suo video mostra la tecnica per la corretta preparazione dell'assenzio con fontana, cucchiaio e zucchero, secondo il rituale tradizionale, e tutto l'occorrente necessario.
Douglas Mortimer ci parla dell'assenzio, la bevanda quasi dimenticata, dalla storia triste e travagliata, ma carica d’un fascio e d’una ritualità rari.
In questo Video vengono preparati due bicchieri di un assenzio dal grande valore storico. Due tipologie diverse di extrait d'absinthe Pernod Fils, l'assenzio più bevuto nell'800.
La partecipazione di Tonino Bigini de L'Académie d'Absomphe alla TV locale Super J nella puntata del 7 Settembre 2018
Dal 30 settembre al 1 ottobre 2017 si è svolta a Pontarlier (Francia) la 17^ edizione delle Absinthiades. Esposizioni, conferenze, riunioni, incontri con scrittori, party, visite alle distillerie e degustazioni. In questo video de L'Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'assenzio raccogliamo immagini dell'evento e le interviste a: - Fabrice Herard (Les Amis du Musée de Pontarlier) - Takashi Mizuno (Import Agency Japan) - Ted Breaux (ricercatore e distillatore assenzi Jade) - Patrick Grand (distillatore assenzio Grand) - Alice Dormier (responsable export Distillerie Pernot) - Pierre Guy (distilleria Guy, pronipote di Armand Guy)
Servizio del programma televisivo francese Télématin del 14 gennaio 2017 sul Musée de l'Absinthe di Auvers-sur-Oise e intervista a Marie-Claude Delahaye.
Nel seguente video tutorial dell'Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'Assenzio, viene mostrato come preparare correttamente un bicchiere di Assenzio, seguendo lo storico rituale utilizzato sin dal XIX secolo.
Il metodo tradizionale prevede l'uso di acqua ghiacciata, versata lentamente con uno sgocciolatore, ovvero un balancier per assenzio (detto anche auto-verseur oppure see-saw dripper), un apposito accessorio utilizzato, sin dall'XIX secolo, che permette di far cadere acqua ghiacciata lentamente nel bicchiere.
Attenzione: L'Assenzio autentico non va mai bevuto liscio, né in shot, e tantomeno con il fuoco! Tecniche errate possono compromettere la qualità e il piacere della degustazione.
Nel seguente video tutorial dell'Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'Assenzio, viene mostrato come preparare correttamente un bicchiere di Assenzio, seguendo lo storico rituale utilizzato sin dal XIX secolo.
Il metodo tradizionale prevede l'uso di acqua ghiacciata, versata lentamente con una fontana per assenzio, un apposito accessorio utilizzato, sin dall'XIX secolo, che permette di far cadere acqua ghiacciata lentamente nel bicchiere.
Attenzione: L'Assenzio autentico non va mai bevuto liscio, né in shot, e tantomeno con il fuoco! Tecniche errate possono compromettere la qualità e il piacere della degustazione.
Documentario del 2009 sull'Assenzio realizzato da Current TV, con intervista a Ted Breaux, chimico e biologo americano e successivamente distillatore di Assenzio.
Ted Breaux ha passato anni a studiare l'assenzio per capire se le sostanze contenute, tra cui il tujone, potessero realmente essere nocive.
Il programma televisivo americano "How Do They Do It?" (Come lo fanno?) su Discovery Channel dedica una puntata all'Absinthe, seguendo Ted Breaux che ci mostra come si fa l'assenzio, seguendo alcuni passaggi che svolge nella distilleria di Combier a Saumur in Francia.
La puntata, in lingua inglese, è il secondo episodio della stazione 11, ed è andato in onda per la prima volta il 5 settembre 2013.
Intervista del marzo 2013 a Stefano Rossoni a L'altra Europa su Radio24