Articolo della Gazzetta Svizzera n.1, gennaio 2017.
Nel Canton Neuchatel, visita al museo dedicato all'Assenzio, la bevanda dei poeti maledetti
Gita a Motiers, luogo della "fata verde". Alla scoperta del peccaminoso liquore.
Articolo della Gazzetta Svizzera n.1, gennaio 2017.
Nel Canton Neuchatel, visita al museo dedicato all'Assenzio, la bevanda dei poeti maledetti
Gita a Motiers, luogo della "fata verde". Alla scoperta del peccaminoso liquore.
Il 18 novembre 2016 J-Ax e Fedez pubblicano il brano "Assenzio", secondo singolo che anticipa l'album "Comunisti col Rolex" del 2017 album di rap italiano prodotto dai due artisti. Il brano, vede la collaborazione anche di Stash (The Kolors) e Levante, con uno storytelling musicale che si distingue per il tono malinconico e introspettivo, diverso dai pezzi più spensierati e rap del duo.
Le voci di Stash e Levante coinvolte per il ritornello donano un'atmosfera eterea e struggente alla traccia, creando un contrasto con lo stile di Fedez e J-Ax.
Ecco gli assenzi vincitori delle Absinthiades 2016 tenutesi l'1 e 2 ottobre 2016 a Pontarlier. Il risultato è dato dai voti delle degustazioni della giuria (professionale, popolare e VIP) sui 21 assenzi in gara.
Vincitore di tutte le categorie:
1) Absinthe Grand - di Patrick Grand (Medaglia Grande oro)
Categoria Colorée:
1) La Pontissalienne 56° - Guy (Medaglia d'oro)
2) Opaline 68° - Logisticx(Medaglia argento)
3) Verte 69° - Marguet-Champreux(Medaglia bronzo)
Categoria Blanche:
1) La Maison Fontaine 55° - Pernot (Medaglia d'oro)
2) The Absinthe Blanche 56° - Bourgeois (Medaglia argento)
3) La Sans-Frontières 72° - Aymonier(Medaglia bronzo)
Serata "Assenzio in Rosa" venerdì 1 luglio 2016 alle ore 21:30 in Parco San Bartolo a Fiorenziola di Focara (Pesaro) in occasione della Notte Rosa. Con assenzio dell'Azienda Agricola Mistico Speziale.
Organizzato dall'Associazione Culturale Kairòs
Abbiamo deciso di tradurre dal francese questo interessante articolo tratto dal sito del museo dell’Absinthe di Auvers-sur-Oise (http://absinthemuseum.auvers.over-blog.com/2015/12/nouvelles-revelations-sur-les-origines-de-l-absinthe.html) che ci da, grazie al certosino lavoro dei ricercatori svizzeri Jacques Kaeslin e Michel Kreis, nuove indicazioni sull’origine della Fée Verte. I loro sforzi sono raccolti nel nuovo libro “L’Absinthe in Val-de-Travers, la vita dei pionieri dal 1750 al 1830″. Buona lettura.
Nuove rivelazioni sulle origini dell’Absinthe
Dopo aver già pubblicato due libri sull’assenzio della Val-de-Travers, i ricercatori svizzeri Jaques Kaeslin e Michel Kreis hanno continuato le loro noiose ricerche dentro tutti gli atti notarili della valle e negli avvisi pubblici di Neuchatel, dal 1750 al 1830. Uno sfoglio sistematico che solo qualcuno molto ostinato e residente nelle vicinanze poteva eseguire.
Di Eros Garelli e Paolo Castellano
Foto di Kyra Laihiala
Per Aspera ad Astra
La presente (e un po’ tardiva) introduzione/recensione del Mansinthe vuole essere un piccolo omaggio personale alla nostra nuova e bravissima fotografa, grande estimatrice di Marylin Manson.
Parlando con lei e spulciando su internet, ho visto che le domande tipiche che i fan del cantante si pongono sono soprattutto le seguenti:
Da un paio d’anni, su Facebook, è comparsa una delle tante (e inutili) pagine sull’argomento assenzio, che utilizza, in maniera volutamente provocatoria, il nostro nome, ovvero “Accademia dell’Assenzio”:
Premesso che, per quel che mi riguarda, chiunque può appoggiarsi a noi, e addirittura al nome della nostra Associazione, per fare (in)formazione sull’argomento – sempre su Facebook abbiamo ad esempio attiva una partnership con la pagina storica di Paolo Castellano – in questo caso, dobbiamo purtroppo (far) notare che dietro al nome altisonante (ovviamente non è dato conoscere il nome del fondatore e/o di un admin moderatore della pagina...) e dietro alla mission lodevole di “associazione culturale” ancora una volta si nasconde (anzi, non si nasconde neppure) l’ennesima pagina di spam del già noto commerciante con cui più di una volta il sottoscritto e praticamente la totalità degli esperti italiani seri ha dovuto scontrarsi.
Di Michele Ridella
Rientrato dal mio fine settimana a Pontarlier in occasione delle Absinthiades, butto giù qualche impressione su questa esperienza, caratteristica e soddisfacente, che mi ha permesso di fare parecchi assaggi, così da colmare alcune gravi lacune, togliermi qualche curiosità, farmi delle idee per i prossimi acquisti e anche provare qualcosa di cui non avevo mai nemmeno sentito parlare. Non sono purtroppo stato in grado di assaggiare il Roquette, assente sia alla fiera sia alla distilleria Pernot; ho poi accuratamente evitato tutto ciò che già conoscevo, anche ciò che apprezzavo, in modo tale da non sprecare l’occasione, concentrandomi solo su qualcosa di nuovo e su un paio di edizioni limitate.
In questi giorni uno dei maggiori rivenditori di assenzio mondiali, absinthes.com, ha inviato a tutti gli iscritti della sua newsletter dei codici sconto su alcuni prodotti del suo catalogo, fra oggettistica e absinthes…e la “sorpresa” sta proprio qui…tra i vari assenzi in promozione c’è anche il Roquette, storico ed - un tempo - acclamato prodotto della distilleria Pernot.
Anche quest’anno si svolgeranno le tradizionali Absinthiadi di Pontarlier, le date scelte per questa 14ma edizione sono il 4 e 5 Ottobre 2014
Siamo giunti alla fine del 2013, ci sembra opportuno fare il punto della situazione sul mondo dell’assenzio e apportare cambiamenti dove necessario.
ASSENZIO NEGLI USA
Dopo una fase iniziale (2007-2011) caratterizzata da un rapporto estremamente favorevole tra assenzi autentici (e di buona qualità) e surrogati, negli ultimi due anni l’equilibrio si è spostato abbastanza drasticamente sul peggio.
Il numero dei surrogati non è cambiato di molto, ma c’è indubbiamente stato un certo incremento.
Il problema principale invece è stato un selvaggio diffondersi di nuovi assenzi distillati da principianti e micro-distillerie varie.
Venerdì 20 dicembre 2013 una serata esclusiva per rivivere un’atmosfera di altri tempi in un locale storico di Mantova, grazie alla magia di bevande antiche riscoperte e alcuni cocktail dimenticati.
Si potranno degustare quattro varietà di assenzio autentico servito proprio come nella Belle Epoque, vermouth storici, champagne, cocktail antichi.
Video di presentazione: https://youtu.be/wMTocGiReGE