Seguici su:
TikTok Assenzioitalia YouTube: AssenzioItaliait Threads Assenzio Italia X @Assenzioinfo Reddit AssenzioItalia Telegram Assenzio Italia WhatsApp Assenzio Italia | Contattaci

Articoli

Lettera alla Edizioni del Baldo

“Qualche giorno fa, per puro caso, mi sono trovato a sfogliare questo libro, che faceva bella mostra di sé su uno scaffale di un supermercato:

La curiosità mi ha spinto immediatamente a cercare le pagine dedicate all’Artemisia Absinthium e… sorpresa? Mi sono trovato a leggere che l’Artemisia era alla base di una bevanda “maledetta” prodotta in Francia nell’800 e messa fuori legge nel 1915 a causa del veleno contenuto al suo interno; il mirabile pezzo continua dicendo che ad oggi è possibile trovare una bevanda simile a quella appena citata epurata dal nominato veleno ma che ciò nonostante provoca gravi danni alla muscolatura, al cervello ed al fegato, questo a causa dell’alcool etilico utilizzato nella produzione.

Assenzio flambé: facciamo chiarezza su questo abominio

Di Eros Garelli e Stefano Rossoni

Contrariamente a tutte le assurdità (spesso in malafede) che ancora oggi continu(iam)o a leggere sul web, il metodo flambé (o Bohemien o Bohemian o Bohemienne e chi più ne ha più ne metta), che consiste nel bruciare l'assenzio o dare fuoco alla zolletta di zucchero, è un falso storico che nasce (nel 1994 e non nell'800) nel borgo barocco di Jindrichuv Hradec, 150km a sud di Praga (ergo non a Parigi), dall'ignoranza e dal marketing del suo inventore e distributore (rispettivamente Randomil Hill e Green Bohemia) ed è semplicemente un abominio est-etico: rovina il gusto (quando c’è ancora qualcosa da rovinare nei prodotti di scuola ispanico-praghese solitamente utilizzati per quel tipo di preparazione), i cucchiai, i bicchieri e può anche essere nocivo per la salute.

Assenzio Quiz

Appassionato della domenica o conoscitore? Scopri a quale categoria appartieni!

Assenzio e alcolismo nell’Assommoir di Émile Zola

Per rimanere informato sul mondo dell'Assenzio: segui i nostri canali


Il Naturalismo dei “I Rougon-Macquart. Storia naturale e sociale di una famiglia sotto il Secondo Impero" (Les Rougon-Macquart. Histoire naturelle et sociale d'une famille sous le Second Empire).

Il titanico progetto dei Rougon-Macquart, ciclo di romanzi sul modello della Comédie humaine di Balzac, è concepito nel 1868-1869 come l'"Histoire naturelle et sociale d'une famille sous le Second Empire” (Storia naturale e sociale di una famiglia sotto il Secondo Impero) e giungerà alla conclusione solo nel 1893.

Edmondo De Amicis e l’assenzio

Di Monica Ugoccioni

Edmondo De AmicisEdmondo De Amicis nacque a Oneglia (Imperia) nel 1846. Dopo aver frequentato scuole a Cuneo e liceo a Torino, si iscrisse all’Accademia militare di Modena, convinto che la carriera militare sarebbe stato il suo futuro, in questa Italia incompiuta. Combatté a Custoza nel 1866 col grado di luogotenente, ma la delusione degli eventi si disse fu anche alla base del suo successivo abbandono. Iniziò a scrivere una raccolta di bozzetti, dal titolo La vita militare (1868), il cui successo lo incoraggiò a proseguire sulla strada della scrittura letteraria e del giornalismo, come inviato de «La Nazione» di Firenze.

Alfred Jarry: surrealista “nell’assenzio”

BIOGRAFIA

Alfred JarryAlfred Jarry (Laval 1873 – Parigi 1907) condusse una vita eccentrica e sregolata, identificandosi in parte con i suoi personaggi, e morì alcolizzato. E’ ricordato soprattutto per la commedia satirica Ubu re (1896) originariamente concepita come spettacolo di marionette, che colpisce la stupidità e la violenza delle convenzioni sociali attraverso la rappresentazione dell’ascesa al potere di un grottesco dittatore.

Kirkhope Absinthe: la leggenda di Cuneo

PREMESSA

Prima di parlarvi del/i Kirkhope inizierei col sottolineare, al fine di evitare che qualcuno capisca fischi per fiaschi, che tutti gli assenzi appartenenti a questo “brand” (ovvero il bianco, il verde e il facon ancienne) sono degli HG.

Cosa significa? Significa che si tratta di absinthe(s) amatoriali, distillati esclusivamente per passione e non per la vendita.

Ovviamente (e alcuni di voi lo staranno sicuramente pensando) il significato del termine HG dovrebbe essere ben chiaro a chi ci legge/segue (da un po’ di tempo), ma ho voluto puntualizzarlo ancora una volta, nel caso in cui il presente articolo dovesse essere condiviso su siti/forum/social network non specializzati.

Fatta questa (da una parte inutile, dall’altra fondamentale) premessa, passiamo a conoscere un po’ meglio il produttore/prodotto.

Assenzio e sigari, serata di degustazione - Lucca, 01/09/2012

Sabato 1 Settembre 2012, presso il ristorante “Premiata tintoria Verciani” il Mecenate, la Congrega fumatori indipendenti e L’Académie d’Absomphe presentano “Artemisia e Nicotiana” Serata dedicata alla degustazione d’Assenzio autentico e sigaro Toscano Modigliani.

Dalle 18 degustazione; dalle 20 Cena. Euro 25 tutto incluso.

Per l’Académie saranno presenti Stefano Rossoni, Matteo Dimitri Simonelli e Marco Tonarelli.

L’evento si svolgerà presso il ristorante “Premiata tintoria Verciani” il Mecenate, via dei Fossi, Lucca.

In Svizzera arriva definitivamente il DOP per l’Absinthe

La Svizzera taglia le gambe ai produttori di surrogati che non potranno più scrivere Assenzio sui loro prodotti che non rispondono a criteri ben precisi per quanto riguarda ingredienti, metodi produttivi e colorazione.

La notte dell'Assenzio - Vetralla (Viterbo), 28/07/2012

Sabato, 28 luglio 2012 dalle ore 21:00, presso il Bar La Villa di Vetralla (VT) si svolgerà una serata dedicata all’assenzio autentico in collaborazione con la Taberna storica Alabardieri di Genova e L’Académie d’Absomphe.

Max Di Perna guiderà i convenuti alla degustazione delle seguenti etichette:

1 - Elixir Vitae 68° by Mistico Speziale (nuova ricetta)
2 – Kubler 53°
3 – François Guy 45°
4 – Duplais Blanche 60°
5 – Mansinthe 66,6°

A seguire Dj Set

L'Ancienne Absinthe - la ricerca dell'assoluto

www.feeverte.net/forum/index.php?showtopic=5361

LA GENESI DI UN PROGETTO AMBIZIOSO

“A mete eccelse per anguste vie”
(V. Hugo)

Absinthe L'AncienneStefano Rossoni (Conte di Ugenta sul nostro forum), è internazionalmente conosciuto per L’italienne (distribuito per un breve periodo in Italia nella versione prototipo #2 e, successivamente, in esclusiva, da LDF), e il (più recente) La Grenouillenato inizialmente per il (difficile) mercato italiano e ora regolarmente prodotto e distribuito da Martin Žufánek in Repubblica Ceca.

Assenzio in collaborazione con LampaDani - Pistoia, 23/06/2012

A Pistoia, Sabato 23 Giugno 2012 si terrà una degustazione Di Assenzio autentico e formaggi. L’iniziativa, organizzata da L’Académie d’Absomphe - associazione italiana per la tutela dell’assenzio- e da LampaDani, sarà dedicata ad un numero ristretto di partecipanti in modo da poter approfondire con tranquillità e chiarezza le tematiche legate al mondo dell’Assenzio autentico.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline