Seguici su:
TikTok Assenzioitalia YouTube: AssenzioItaliait Threads Assenzio Italia X @Assenzioinfo Reddit AssenzioItalia Telegram Assenzio Italia WhatsApp Assenzio Italia | Contattaci

Articoli

La Nuit de la Fée Verte - Genova, 12/06/2012

“La Nuit de la Fée Verte”

Storia, verità e attualità, degustando l’Absinthe

La notte del 12-06-2012, presso la Taberna Storica Alabardieri di Genova, in pieno centro storico, si è svolta la prima “vera” serata dedicata all’assenzio autentico.

Serata dedicata all'Assenzio a Pesaro, 18/04/2012

Dopo la serata di promozione enogastronomica dedicata all’assenzio, “ La Fata verde”, tenutasi lo scorso gennaio a Pesaro nella splendida cornice dell’ Hotel Cruiser, gli Ambasciatori Territoriali dell’Enogastronomia, Alfredo Bussi e Nicoletta Tagliabracci, replicano con una nuovo evento che si svolgerà nello storico bar del centro cittadino di Pesaro, il Nerocaffè Capobianchi.

A.Bedel - Trattato pratico per la fabbricazione dei liquori: L'assenzio (1899)

A.Bedel - Traité Complet de la Fabrication des Liqueurs (1899).

Trattato pratico per la Fabbricazione di liquori - 267. L'Assenzio

A.Bedel - Traité Complet de la Fabrication des Liqueurs (1899)

L’assenzio è un spirito composto di alcool, e piante aromatiche e semi. Contiene da 40 a 72% vol. di alcool , e da 1 a 3 grammi di essenze per litro di cui approssimativamente un decimo è essenza di artemisia absinthum. L’alcool deve essere neutrale in gusto ed odore. Le piante usate per fare questo prodotto saranno quelle dell’ultimo raccolto e prive di ogni difetto. Quelle più frequentemente usate sono: assenzio maggiore, assenzio gentile, issopo, menta, melissa, maggiorana, anice verde, finocchio, anice stellato, semi di angelica, coriandolo. 

Anice stellato apporta, insieme a finocchio,morbidezza e profumo al liquore; ma ha un odore lievemente sgradevole l’anice corregge efficacemente. L’issopo, la menta e la melissa sono utilizzati per la colorazione insieme ad una porzione di assenzio gentile.

Lo stupidario dell'assenzio

Assenzio meme

Alcune "perle" sull'assenzio che ho raccolto in giro per il web:

- Comunque… quello puro… dato ke non mi sono spiegato..parlo dell’assenzio ke deriva dalla pianta di COCAINA…

(ma non derivava dall’oppio e dalla cannabis? :-O )

- dimmi perche l’acqua……..cosa serve a sciogliere la zolletta? io ho sempre usato l’alcol puro..e fidati che da una bella gega in testa….io l’acqua non glie la metto di sicuro.te di quello che vuoi.

(quel che conta è la “bella gega in testa”:D )

Charles Baudelaire e l'assenzio: verità e leggende

Charles BaudelaireVisto che se ne parla (troppo?) spesso, cercherò di fare il p(s)unto su questo topic un po’ controverso e spinoso, sperando di (s)fata(re), laddove ce ne sia bisogno, alcune leggende alimentate dal giornalismo improvvisato e/o da alcuni distributori/venditori/consumatori poco competenti (sia di assenzio sia di letteratura) e/o – peggio ancora – furbescamente interessati.

Anticipando le conclusioni, la bevanda preferita di Charles Baudelaire era probabilmente il vino (a cui ha dedicato ampio spazio nei Paradisi Artificiali) inteso come (un) “mezzo di moltiplicazione dell’individualità” e/o di “vaporizzazione e centralizzazione dell’Io” – dell’assenzio, ovviamente (ovviamente per chi conosce l’opera in questione) nemmeno un riferimento.

Ne avrà parlato allora nei Les Fleurs du Mal (I fiori del male), giusto? altrimenti non si spiegherebbe perché la Leone vende(va) il suo “Absinthium” con una copia verde dei Fiori del male: ebbene, Baudelaire non lo nomina neppure lì!

L’azienda di Pernod and Fils di Pontalier

Da "Maison Pernod Fils à Pontarlier (Doubs)”, E. Dentu (Editore),1896.

L’azienda di Pernod and Fils (Pernod e Figli) è legata così intimamente con le origini e i progressi dell’industria dell’assenzio che è impossibile separare o distinguere la storia di uno da quella dell’altra.
Le origini dell’assenzio sono così il obbligatorio preambolo alla storia dell’azienda di Pernod & Fils che noi proponiamo di narrare in queste pagine. Nonostante il nome “Svizzero” viene spesso attribuito all’assenzio, il famoso liquore è di origine francese. Alla fine dell’ultimo secolo un dottore francese, il Dott. Ordinaire, esiliato in Svizzera scelse Couvet come teatro della sua attività medica.

Latte di Vienna Cocktail

Ingredienti e preparazione

  • 4 cl. assenzio (consigliato il Montmartre)
  • 2 cl. Triple sec (consigliato il Combier)
  • goccie di limone
  • zucchero semolato
  • una zolletta di zucchero
  • acqua fredda

Black Fairy Cocktail

Ingredienti e preparazione

  • 2 cl. assenzio Kubler
  • 2 cl. Rye whiskey Michter’s
  • 2 cl. succo di limone
  • 2 cl acqua tonica
  • 4 more
  • rametto di menta

Dev’s Pride Cocktail

Ingredienti e preparazione

  • 3 cl. Succo di arancia fresco
  • 3 cl. Liquore St. Germain
  • 3 cl. Assenzio
  • 2 cl. Crema di latte
  • 3 fragole

Duchess Cocktail

Ingredienti e preparazione

  • 1/3 (2,3 cl.) Vermouth dry francese
  • 1/3 (2,3 cl,) Vermouth rosso italiano
  • 1/3 (2,3 cl.) Assenzio (consigliato Kubler)

Corpse Reviver N°2 Cocktail

Ingredienti e preparazione del cocktail Corpse Reviver N°2

Corpse Reviver N°2 Cocktail

  • 3/4 oz. (2,2 cl.) Dry Gin
  • 3/4 oz. (2,2 cl.) Cointreau
  • 3/4 oz. (2,2 cl.) Lillet blanc
  • 3/4 oz. (2,2 cl.) Succo di limone
  • Spruzzata di Assenzio autentico

Cocktail à la Louisiane

Ingredienti e preparazione

  • 3/4 oz. (2.2 cl.) rye whiskey
  • 3/4 oz. (2.2 cl.) sweet vermouth
  • 3/4 oz. (2,2 cl.) Benedectine
  • 3 dashes Edouard absinthe
  • 3 dashes Peichaud’s bitters
  • dash= spruzzata (6 gocce)
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline