L’azienda di Pernod and Fils di Pontalier

Da "Maison Pernod Fils à Pontarlier (Doubs)”, E. Dentu (Editore),1896.

L’azienda di Pernod and Fils (Pernod e Figli) è legata così intimamente con le origini e i progressi dell’industria dell’assenzio che è impossibile separare o distinguere la storia di uno da quella dell’altra.
Le origini dell’assenzio sono così il obbligatorio preambolo alla storia dell’azienda di Pernod & Fils che noi proponiamo di narrare in queste pagine. Nonostante il nome “Svizzero” viene spesso attribuito all’assenzio, il famoso liquore è di origine francese. Alla fine dell’ultimo secolo un dottore francese, il Dott. Ordinaire, esiliato in Svizzera scelse Couvet come teatro della sua attività medica.

Commenta (0 Commenti)

Latte di Vienna Cocktail

Ingredienti e preparazione

  • 4 cl. assenzio (consigliato il Montmartre)
  • 2 cl. Triple sec (consigliato il Combier)
  • goccie di limone
  • zucchero semolato
  • una zolletta di zucchero
  • acqua fredda
Commenta (0 Commenti)

Black Fairy Cocktail

Ingredienti e preparazione

  • 2 cl. assenzio Kubler
  • 2 cl. Rye whiskey Michter’s
  • 2 cl. succo di limone
  • 2 cl acqua tonica
  • 4 more
  • rametto di menta
Commenta (0 Commenti)

Dev’s Pride Cocktail

Ingredienti e preparazione

  • 3 cl. Succo di arancia fresco
  • 3 cl. Liquore St. Germain
  • 3 cl. Assenzio
  • 2 cl. Crema di latte
  • 3 fragole
Commenta (0 Commenti)

Duchess Cocktail

Ingredienti e preparazione

  • 1/3 (2,3 cl.) Vermouth dry francese
  • 1/3 (2,3 cl,) Vermouth rosso italiano
  • 1/3 (2,3 cl.) Assenzio (consigliato Kubler)
Commenta (0 Commenti)

Corpse Reviver N°2 Cocktail

Ingredienti e preparazione del cocktail Corpse Reviver N°2

  • 3/4 oz. (2,2 cl.) Dry Gin
  • 3/4 oz. (2,2 cl.) Cointreau
  • 3/4 oz. (2,2 cl.) Lillet blanc
  • 3/4 oz. (2,2 cl.) Succo di limone
  • Spruzzata di Assenzio autentico

NB: Non utilizzare Assenzi surrogati (o il risultato non sarà come è stato originalmente concepito) utilizza solo marche di Assenzio autentico

 

Preparazione

Versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio, agitare bene e filtrare in una coppa da cocktail fredda.

Corpse Reviver N°2 Cocktail

Storia

Questa ricetta è una delle due Corpse Revivers presenti nel libro "The Savoy cocktail Book" un compendio esaustivo dei cocktails conosciuti ed apprezzati nell’anno 1930. “Quattro bicchieri di questo cocktail in rapida successione vi faranno rivivere” è la frase che inserisce l’autore, Harry Craddock, per descrivere questo drink e che riportiamo per il suo valore storico. Aggiungiamo che nella ricetta originale era presente il Kina Lillet che da tempo non viene più prodotto ed è stato sostituito in questo caso con il Lillet blanc.

Il Corpse Reviver era più una classe di drink che una singola ricetta conosciuto a volte semplicemente come il “Reviver” o “Eye opener” (“ristoratore” o “apri-occhi”). All’epoca, qualunque fosse il suo nome, il suo significato era chiaro: era il drink che ti liberava dal dopo-sbornia. Questo era lo stesso modo in cui il cocktail ottenne la fama un centinaio di anni prima.

Una ricetta per il Corpse Reviver è stato inserito in un piccolo tomo britannico dal titolo “Bevande di tutti i generi” nel 1895, e dal Proibizionismo ci furono forse quattro o cinque esempi di essi. Per quanto riguarda il n. 2, il barman di Savoy Harry Craddock mise in guardia dicendo “Quattro di questi bevuti in rapida successione possono far morire nuovamente il cadavere”. Personalmente, non posso immaginare di berlo di mattina, ma poi, ripensandoci, non me l'hanno mai proposto.

Nel testo “A taste for absinthe” troviamo questi cenni “Questo è un adattamento di uno dei due “Corpse Reviver” elencati nel venerabile libro dei cocktail del Savoy Hotel di Londra (1930) e attribuito a Harry Craddock. Gli storici ritengono che i Corpse Reviver fossero drink mattutini, probabilmente prescritti dal barman, su cui ci si affidava per risvegliarsi e migliorare i sintomi derivanti dalla sbornia della notte precedente. Marcos Tello ha adattato la ricetta per l’Edison nel centro di Los Angeles.”

Commenta (0 Commenti)