Seguici su:
TikTok Assenzioitalia YouTube: AssenzioItaliait Threads Assenzio Italia X @Assenzioinfo Reddit AssenzioItalia Telegram Assenzio Italia WhatsApp Assenzio Italia | Contattaci

Articoli

Cappiello

Leonetto Cappiello e l'arte del cartellonismo sull'Assenzio

L’Italia della Belle Époque è stata legata all’absinthe più che per la produzione nazionale di distillati (assai limitata e della quale ad oggi abbiamo reperito scarse e superficiali informazioni), per la produzione artistica di alcuni suoi esegeti come Amedeo Modigliani o l’ingiustamente dimenticato Emilio Praga, rappresentante della scapigliatura milanese, entrambi noti consumatori d’Absinthe (glisso volontariamente su D’Annunzio che mi pare ne consumasse solo per moda).

Stefano Rossoni tornerà a produrre il suo assenzio L'Italienne

Con un post nella sua pagina Facebook, il distillatore Stefano Rossoni annuncia che, dopo uno stop di alcuni anni, tornerà a produrre i suoi storici assenzi, a partire dall'absinthe L'Italianne, il floreale assenzio italiano che da quando uscì, nel 2007, conquistò i palati degli assenziofili di tutto il mondo.
Gli assenzi distillati da Stefano Rossoni sono internazionalmente riconosciuti tra i migliori mai realizzati, molti dei quali, vennero prodotti in tiratura limitata e dunque divenuti ormai introvabili. 

 

Stefano Rossoni

 

"Sono passati alcuni anni da quando ho postato qualcosa su gruppi / forum riguardo l'assenzio. In questo periodo ho cercato di trovare una distilleria di cui mi fido, per riprendere a produrre i miei assenzi. Non ho detto nulla al riguardo in precedenza perché non volevo nutrire le speranze della gente, o dare delusione se le cose non funzionavano.

Ora sono CAUTAMENTE ottimista di aver finalmente trovato una piccola distilleria artigianale con un alambicco davvero carino e una persona di cui posso fidarmi. Sono anche riuscito a mettere in sicurezza erbe di qualità eccezionale. Trovare l'anice verde è stato particolarmente complicato negli ultimi anni, con le mie fonti precedenti sono scomparse o hanno subito un notevole calo di qualità. Come tutti sapete, e da sempre mi rifiuto di produrre un assenzio che non soddisfi o superi le mie aspettative.

Avevo intenzione di aspettare fino a quando non avessi prodotto l'assenzio e fosse pronto per la vendita, MA il 2020 è stato un anno così schifoso, stimolante e deprimente che volevo davvero dare ai miei fan un po' di buone notizie e qualcosa da guardare al 2021. Ho intenzione di distillare un batch di prova in poche settimane e come al solito farrlo invecchiare per 6 mesi prima dell'imbottigliamento.

Ho deciso che il primo marchio che riporto è quello che è entrato nella storia dell'assenzio nel 2007 come l'assenzio più floreale mai realizzato: L'Italienne!

Questa prima esecuzione sarà estremamente limitata in termini di quantità e distribuzione, ma spero che questo sia un nuovo inizio. Questo è tutto quello che posso dire per ora.

Mi assicurerò di tenervi informati, ragazzi, ma ecco cose buone in arrivo nel 2021!"

 


 

Vedi anche:

La storia dell'assenzio L'Italienne di Stefano Rossoni

Riguardo l'Assenzio L'Italienne

Nell’ottobre del 2006 mi recai a Pontarlier per partecipare alle Absinthiades per la prima volta. Avevo 23 anni, in dirittura d’arrivo con la mia laurea universitaria e, nonostante avessi già una buona esperienza nella degustazione di assenzio, non sapevo nulla dell’arte della distillazione e non avevo la minima idea che l’assenzio sarebbe diventato un aspetto così importante nella mia vita.

Distilleria Guy di Pontarlier: la storica famiglia passa il testimone

La storica distilleria francese Guy, fondata nel 1890 e passata da una gestione di figlio in figlio per cinque generazioni: Armand, Georges, Pierre, François e Pierre Guy, nel corso di 130 anni, è dal 20 novembre 2020 nelle mani di Francois-Laurent Vitrac.

L’imprenditore 50enne, nato in Svizzera e cresciuto in California, ha lavorato per oltre vent'anni per il gruppo di lusso LVMH (multinazionale francese che gestisce oltre settanta marchi di settori disparati), ed ora ha appena abbandonato tutto per rilevare la distilleria e stabilirsi in Francia.

distillerie guy francois laurent vitra pierre guy

Passaggio di testimone tra François-Laurent Vitrac e Pierre Guy (foto di ER /Anthony RIVAT)

Absinthiades 2019: gli assenzi vincitori

Ecco gli assenzi vincitori delle Absinthiades 2019 tenutesi il 5 e 6 ottobre 2019 a Pontarlier. Il risultato è dato dai voti delle degustazioni della giuria.

 

Vincitore di tutte le categorie

  • Fée Verte 69° - Marguet-Champreux Absinthe (Francia) [Grande oro]

 

Categoria Blanche

  • La Saugette 53° - Bourgeois (Francia) [Medaglia oro]
  • Junod 65° - Pernot (Francia) [Medaglia argento]
  • La Loulette 55° - La Samilla (Francia) [Medaglia bronzo]

 

Categoria Verte colorati

  • La Verte 55° - Cherry Rochet (Francia) [Medaglia oro]
  • Opaline 68° - Logisticx (Germania) [Medaglia argento]
  • Green Skull 65°  - Belmont (Svizzera) [Medaglia bronzo]

Absinthiades 2019

Il programma delle Absinthiades 2019

 

Il 8 e 6 ottobre 2019 si è svolge a Pontarlier (Francia) la 19^ edizione delle Absinthiades. Animazioni, collezionismo, degustazioni, esposizioni, musei e tanto altro riguardo l'Assenzio.

Clicca qui per il programma completo. 

Ulteriori informazioni su: www.admdp.com

 

 

Absinthiades 2019

Absinthiades - Pontarlier, 6 e 7 ottobre 2018

Il 6 e 7 ottobre 2018 si è svolge a Pontarlier (Francia) la 18^ edizione delle Absinthiades. Esposizioni, conferenze, riunioni, incontri con scrittori, party, visite alle distillerie e degustazioni tutto sull'Assenzio

CLICCA QUI per il programma

Una bottiglia di assenzio di circa 200 anni fa esposta alla Maison de l'absinthe a Môtiers (Svizzera)

Al museo Maison de L'Absinthe (La Casa dell'Assenzio) che si trova a Môtiers in Svizzera, in occasione della settimana dell'Assenzio è stata presentato un nuovo oggetto che sarà lì esposto. Un'eccezionale antica bottiglia di Assenzio (quasi?) doppiamente centenaria, da un valore storico molto importante.

«È un oggetto importante perché è piuttosto raro. Questa bottiglia risale al periodo antecedente al divieto ed è ancora piena e sigillata», afferma Julie Matthey, responsabile della Maison de L'Absinthe. Ci sono state altre tre bottiglie antiche di absinthe che presentano queste stesse caratteristiche e che sono state esposte a Môtiers, ma la nuova arrivata le supera per anzianità.

 Extrait D'Absinthe Dubied (pre 1848)

«Fürstenthum Neuenbürg»

Sull'etichetta di questa bottiglia è possibile leggere «Extrait d’absinthe, Suisse, In Couvet, Fürstenthum Neuenbürg, inder Schweitz» ovvero: "Estratto di assenzio, Svizzera, in Couvet" (in francese) e poi in tedesco: "Principato di Neuchâtel, in Svizzera", la frase in tedesco ci fa capire che questa bottiglia era tra quelle destinate all'esportazione.

Appare anche un nome, quello della ditta Dubied Père et Fils, che tra gli esperti di assenzio è ben conosciuta in quanto è una delle prime, se non la prima, distilleria che passò dall'artigianato alla manifattura di bottiglie di Assenzio. Un'impresa familiare che iniziò producendo macchine da cucire prima di passare alla produzione del celebre distillato.

La ragione sociale di questa azienda è apparsa nel 1798, informa Julie Matthey. La menzione del Principato di Neuchâtel permette di datare la bottiglia prima della rivoluzione del 1848, limitando l'età di questa bottiglia ad un intervallo di 50 anni. Anche se potrebbe risalire anche precedentemente al 1815 in quanto, secondo gli storici, la menzione "Neuenbürg, inder Schweitz" veniva utilizzata già da prima. Solo il trasferimento dell'azienda Dubied Père et Fils a Pontarlier avvenuto nel 1843 a ridurre il tempo. Per ora non si riesce a datarla in modo più preciso, ma si stanno continuando le ricerche. Trovare altre bottiglie di questa serie potrebbe aiutare.

 

absinthe dubied pre 1848 2

Grazie a un donatore

Questa bottiglia è stata riscoperta all'estero e offerta alla Maison de l'Absinthe. «La portiamo grazie a un cliente che ce la mette a disposizione», spiega Julie Matthey. Sia l'identità di quest'ultimo che il prezzo della transazione rimangono segreti.

Questo arrivo evidenzia il lavoro del Museo, che, oltre a presentare oggetti al Museo Regionale di Val-de-Travers, crea anche una propria collezione.

absinthe dubied pere et fils pre 1848 3 

Fonte: arcinfo.ch - Foto di David Marchon


Contattaci

Assenzio e rasatura tradizionale: “Absinthium Artemisia” - crema da barba

Nasce la linea “Absinthium Artemisia” prodotta da Extrò Cosmesi in collaborazione con l'Académie d’Absomphe

Absinthium Artemisia - Crema da barba

Dopo l’articolo dedicato all’aftershave, vi presentiamo la crema da barba artigianale Absinthium Artemisia, 100% vegetale arricchita con Olio di Jojoba e Sigesbeckia Orientalis.

Assenzio e rasatura tradizionale: nasce la linea “Absinthium Artemisia”

Nasce la linea “Absinthium Artemisia” prodotta da Extrò Cosmesi in collaborazione con l’Académie d’Absomphe

Extrò Cosmesi

Circa un anno fa, dopo essermi appasionato al mondo della rasatura tradizionale, ho avuto modo di provare i prodotti artigianali Extrò Cosmesi, marchio Made in Italy apprezzato in tutto il mondo con sede a Settimo Torinese e caratterizzato da una vasta linea dedicata al wet shaving : pennelli, rasoi ma soprattutto saponi da barba 100% vegetali in pasta semidura (con formule di alta qualità), aftershave alcolici e creme idratanti di propria produzione, con fragranze e caratteristiche in grado di accontentare ogni appassionato.
In breve tempo mi sono innamorato di questi prodotti e, grazie anche alla vicinanza geografica, ho avuto modo di conoscere il proprietario Donato Ciniello, con il quale è nata un’ amicizia non solo personale ma, nel caso del prodotto di cui andremo a parlare, una collaborazione con l’Académie d’Absomphe che, dopo la serie di articoli dedicati al fumo lento si affaccia al mondo della pogonotomia.

Parlando con Donato delle proprie passioni e avendolo incuriosito sull’argomento assenzio, è nata l’idea di creare una linea che di quest’ultimo non avesse solo il nome ma la fragranza di assenzio autentico inteso come bevanda.
Fornitolo di alcuni assaggi (tra cui Jade e Devoille) e di una lista delle erbe aromatiche utilizzate maggiormente nella produzione dell’absinthe, dopo alcune prove test Donato ha creato l’aftershave/eau de toilette “Absinthium Artemisia”!

Absinthium Artemisia aftershave

L'ebbrezza dell'Assenzio tra storia e leggenda - Tuglie (Lecce) 09/11/2017

"L'ebbrezza dell'Assenzio tra storia e leggenda", organizzato dal nostro forumista e amico Michele Tramacere a Tuglie (Legge) il 9 novembre 2017.

Il programma della serata sarà così articolato: 

- Si inizierà con un brano musicale (anni 20/30) dal vivo.
- Introduzione della serata
- Intervento di Michele sulla storia, preparazione e divulgazione dell'assenzio.
-Brano musicale.
- Lettura di una poesia di A. Rimbaud.
- Intervento: il mito dell'assenzio.
- Degustazione assenzi (François Guy, Pernot, Mistico Speziale verte e Ottocento) e musica.
- Lettura di due poesie di P. Verlaine e A. Rimbaud.
- Intervento: la fine dell' assenzio.
- Degustazione e musica.

 

Assenzio tra storia e leggenda - Tuglie (Lecce) 

Cloe, la fata verde di Paolo Cossi

È disponibile per Edizioni Segni d'Autore il nuovo fumetto di Paolo Cossi dedicato all'assenzio dal titolo Cloe, la fata verde con una postfazione di Andrea Sica de L'Académie d'Absomphe dal titolo "L'assenzio e l'estro se fate".

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline
Save