Quando l'Assenzio venne dichiarato illegale in Svizzera nel 1910, poi in Francia nel 1915 e successivamente in gran parte del mondo, venne ingiustamente messo al bando non solo il distillato più consumato (e a volte abusato) da gran parte dei francesi (e non solo), nobili e popolani, oltre che dai più importanti artisti e letterati di quel periodo, ma venne, da un giorno all'altro, estirpata una parte del tessuto sociale e culturale d'Europa, abbandonando l'Absinthe al damnatio memoriae per quasi un secolo.
Dal 1964 il Salon International de l'Agriculture (Salone Internazionale dell'Agricoltura) a Parigi è diventato il più grande evento del settore agricolo francese. Si suddivide in 4 aree: l'allevamento e le sue filiere, prodotti gastronomici provenienti dalla Francia e dal mondo, con oltre 1000 espositori provenienti da circa 40 paesi, il salone è una vera e propria finestra sul mondo dell'agricoltura in tutta la sua diversità. Ogni anno, per nove giorni, ci sono circa 700.000 visitatori che percorrono i viali del Paris Expo Porte de Versailles, il parco delle esposizioni creato nel 1923 per ospitare la Fiera di Parigi.
Qualche giorno fa abbiamo ricevuto la ferale notizia che Nino, per tutti gli appassionati di Assenzio italiani “Farom”, è mancato il 21 novembre 2022.
Si apre finalmente un bel capitolo per gli appassionati o per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’Assenzio autentico. Oggi è ufficialmente operativo il nuovo sito italiano dove poter acquistare direttamente online bottiglie di vero Assenzio e gli accessori dedicati:
L'1 e 2 ottobre 2022, come ogni anno, a Pontarlier (Francia), il paese che tra il 1905 e il 1915 fu patria dell'assenzio, si sono tenute le Absinthiades; l'evento dedicato all'assenzio con degustazioni, mercatini, visite alle distillerie, mostre, convegni, spettacolo e tanto altro.
Adrienne LaVey (alias LigeiaResurrected) è una divulgatrice e youtuber americana, molto attiva nel fare recensioni e dare informazioni sull’Assenzio, si occupa anche di letteratura gotica, musica ed altri argomenti culturali.
In questo suo video intervista Ted Breaux, l’uomo, il mito, la leggenda come (comprensibilmente) lo definisce. Ted Breaux è un chimico statunitense, che per oltre vent’anni ha studiato ed analizzato in ogni maniera possibile l’Assenzio del XIX secolo. In particolare, ha aperto e analizzato, con la strumentazione professionale a disposizione, antiche bottiglie di assenzio, pubblicando studi scientifici che smentivano molte delle false leggende legate all’assenzio.
Le elezioni si avvicinano! E noi abbiamo immaginato quale potrebbe essere il programma elettorale ideale da attuare se l'Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'Assenzio si candidasse a diventare il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.
Edit luglio 2024: Ghilardi Selezioni, distributore italiano di Jade Liqueurs non importerà più i loro assenzi in Italia. Al momento è possibile trovarlo su assenzioriginale.it
Da quando nel 2021 è entrato in vigore il Regime OSS che, sostanzialmente, rende difficoltoso importare ogni tipo di alcolico o tabacco dall'estero, se non c'è un apposito distributore in Italia, comprare assenzio autentico (che al momento viene prodotto solo in altre nazioni) è diventato particolarmente difficile.
Siamo ancora molto lontani da poter trovare un assenzio autentico al supermercato o all'enoteca della nostra città, e gli assenzi di tante ottime distillerie non sono ancora facilmente reperibii nel nostro paese. Ma per fortuna, negli ultimi tempi, alcuni distributori, si sono organizzati, per poter vendere, anche in Italia, alcune ottime marche di assenzio autentico distillato in Francia, Svizzera ed altri parti del mondo.
Premessa
L'Assenzio (in francese absinthe), noto anche come "Fata Verde" (Fée verte), iniziò a diffondersi in Francia e nel resto d'Europa nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Bar, bistrot, caffè e cabaret erano luoghi comuni dove si poteva gustare un bicchiere di Assenzio. L'absinthe era talmente popolare che l'ora dell’aperitivo, intorno alle 17, veniva chiamata "l'ora verde". In Francia, nel 1910, si consumavano oltre 36 milioni di litri di assenzio.
di Andrea Sica
Ad un anno dalla scomparsa di Franco Battiato noi dell'Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'Assenzio, vogliamo ricordarlo con il suo cameo nel videoclip de L'assenzio (The Power of Nothing), canzone dei Bluvertigo uscita nel 2001 e che venne presentata al Festival di Sanremo.
ouglas Mortimer è ormai diventato sinonimo di cultura dell’eleganza in Italia. Youtuber e scrittore, è un personaggio nato dall’esigenza di riscoprire piaceri, gesti e valori dimenticati. Un moderno Don Chisciotte, idealista e sognatore, che intende valorizzare e divulgare della cultura del gusto e del buon vivere.
Amico e socio dell'Académie d'Absomphe, Douglas Mortimer è anche un conoscitore di assenzio e molto spesso, nei suoi canali, è riuscito a fare divulgazione con i suoi video descrivendo in modo eccellente alcune curiosità di questo mondo, oltre che presentare e recensire alcuni assenzi importanti.
Gli utenti che seguono L'Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'Assenzio hanno diritto ad uno sconto del 10% su tutti gli accessori per assenzio in vendita sul sito www.MaisonAbsinthe.fr
- Il 5 marzo è l’Absinthe Day. Celebralo anche tu e vinci degustazioni di Assenzio
- Gli assenzi premiati al Salone Internazionale dell'Agricoltura di Parigi del 2022
- Norah was drunk, il nuovo cocktail bar di Milano per degustare assenzio e ostriche
- Homer Simpson bevitore di assenzio? Strupo, il liquore ai capperi che ci ricorda qualcosa
- Comprare assenzio nel 2022, perché tante difficoltà e come risolverle