Le elezioni si avvicinano! E noi abbiamo immaginato quale potrebbe essere il programma elettorale ideale da attuare se l'Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'Assenzio si candidasse a diventare il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.
Edit luglio 2024: Ghilardi Selezioni, distributore italiano di Jade Liqueurs non importerà più i loro assenzi in Italia. Al momento è possibile trovarlo su assenzioriginale.it
Da quando nel 2021 è entrato in vigore il Regime OSS che, sostanzialmente, rende difficoltoso importare ogni tipo di alcolico o tabacco dall'estero, se non c'è un apposito distributore in Italia, comprare assenzio autentico (che al momento viene prodotto solo in altre nazioni) è diventato particolarmente difficile.
Siamo ancora molto lontani da poter trovare un assenzio autentico al supermercato o all'enoteca della nostra città, e gli assenzi di tante ottime distillerie non sono ancora facilmente reperibii nel nostro paese. Ma per fortuna, negli ultimi tempi, alcuni distributori, si sono organizzati, per poter vendere, anche in Italia, alcune ottime marche di assenzio autentico distillato in Francia, Svizzera ed altri parti del mondo.
Sabato e domenica 1 e 2 ottobre 2022 si svolgerà Pontarlier (Francia) la 20^ edizione delle Absinthiades. L'evento storico organizzato dall'Association des Amis du Musée de Pontarlier.
Premessa
L'Assenzio (in francese absinthe), noto anche come "Fata Verde" (Fée verte), iniziò a diffondersi in Francia e nel resto d'Europa nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Bar, bistrot, caffè e cabaret erano luoghi comuni dove si poteva gustare un bicchiere di Assenzio. L'absinthe era talmente popolare che l'ora dell’aperitivo, intorno alle 17, veniva chiamata "l'ora verde". In Francia, nel 1910, si consumavano oltre 36 milioni di litri di assenzio.
Tutto accade in un piccolo paese delle Alpi Cozie, fra fienili abbandonati, terrazze in legno e razzolar di galline; li, dove con il vento giusto si sente già odor di Francia, rifugio di errabondi antichi e moderni, sempre comunque assetati, il mercoledì sera alcuni personaggi originali si ritrovano a discorrere amabilmente sotto un dehor incastonato fra le casette in pietra di fronte ad un bicchiere di fresco Absinthe.
Natura ed Arte era una rivista culturale italiana pubblicata con cadenza quindicinale verso la fine del XIX secolo, che trattava di tematiche relative all'arte, alla moda e al buon vivere.
di Andrea Sica
Ad un anno dalla scomparsa di Franco Battiato noi dell'Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'Assenzio, vogliamo ricordarlo con il suo cameo nel videoclip de L'assenzio (The Power of Nothing), canzone dei Bluvertigo uscita nel 2001 e che venne presentata al Festival di Sanremo.
ouglas Mortimer è ormai diventato sinonimo di cultura dell’eleganza in Italia. Youtuber e scrittore, è un personaggio nato dall’esigenza di riscoprire piaceri, gesti e valori dimenticati. Un moderno Don Chisciotte, idealista e sognatore, che intende valorizzare e divulgare della cultura del gusto e del buon vivere.
Amico e socio dell'Académie d'Absomphe, Douglas Mortimer è anche un conoscitore di assenzio e molto spesso, nei suoi canali, è riuscito a fare divulgazione con i suoi video descrivendo in modo eccellente alcune curiosità di questo mondo, oltre che presentare e recensire alcuni assenzi importanti.
Articolo e recensione di Andrea Sica
Gli assenzi Jade
Come i più esperti sanno, gli assenzi della serie Jade sono considerati "la Cadillac" degli absinthes. Grazie alla passione e all'ingegno di Ted Breaux, chimico statunitense che, dopo anni di studi effettuati nel suo laboratorio con sofisticate apparecchiature, analizzando campioni tratti da antiche bottiglie di assenzio, anziché pubblicare i suoi studi in un libro, decise di prestarsi direttamente alla distillazione pratica, fondando la società Jade Liqueurs.
Gli utenti che seguono L'Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'Assenzio hanno diritto ad uno sconto del 10% su tutti gli accessori per assenzio in vendita sul sito www.MaisonAbsinthe.fr
Dall'anno della sua istituzione, il 1964, il Salon International de l'Agriculture (Salone Internazionale dell'Agricoltura) a Parigi è diventato il più grande evento del settore agricolo francese. Si suddivide in 4 aree: l'allevamento e le sue filiere, con gli animali più belli delle 360 razze in mostra; prodotti gastronomici provenienti dalla Francia e dal mondo, con oltre 1000 espositori provenienti da circa 40 paesi, il salone è una vera e propria finestra sul mondo dell'agricoltura in tutta la sua diversità. Ogni anno, per nove giorni, ci sono circa 700.000 visitatori che percorrono i viali del Paris Expo Porte de Versailles, il parco delle esposizioni creato nel 1923 per ospitare la Fiera di Parigi.
- Norah was drunk, il nuovo cocktail bar di Milano per degustare assenzio e ostriche
- Homer Simpson bevitore di assenzio? Strupo, il liquore ai capperi che ci ricorda qualcosa
- Comprare assenzio nel 2022, perché tante difficoltà e come risolverle
- Intervista a Marco Der Einzige Tonarelli. Le grafiche, la poesia, i boschi e l'assenzio
- Intervista a Eros Garelli. Gli esordi della scena assenziofila italiana e dell'Academie d'Absomphe